INGREDIENTI PER 8-10 PERSONE
Per l’impasto:
500 g di patate, 3 uova, 375 g di farina, 75 g di burro o margarina a temperatura ambiente, 1,5 cubetti di lievito di birra, 80 g di parmigiano grattugiato, sale e pepe.
Per la farcia:
700 g di passata di pomodoro, 100 g di funghetti sott’olio, 150 g di prosciutto cotto, 300 g di mozzarella, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
PREPARAZIONE
Lavare le patate e metterle a lessare con la buccia in acqua fredda salata.
Nel frattempo, tagliare a dadini la mozzarella e dividere in due i funghetti.
Cuocere la passata con un filo d’olio, sale e peperoncino.
Dopo circa 40 minuti dall’inizio del bollore, verificare se le patate sono cotte, infilandovi uno spiedo di legno.
In caso contrario, lasciarle bollire per altri 10 minuti.
Appena cotte, toglierle dall’acqua, lasciarle intiepidire, sbucciarle e passarle nello schiacciapatate.
Versare la purea sulla spianatoia infarinata.
Fare la fontana versare al centro le uova, il burro, la farina, il parmigiano e il lievito sciolto in un dito di acqua tiepida.
Iniziare ad impastare, unendo il sale (lontano dal lievito) ed il pepe.
Aggiungere altra farina, se l’impasto dovesse essere troppo molle.
Una volta amalgamati tutti gli ingredienti, l’impasto deve risultare omogeneo e morbido.
Coprire l’impasto, ridotto a palla, con un panno di lana e lasciarlo lievitare per circa un’ora.
Stenderlo, quindi, in una sfoglia sottile e con uno stampino (o un bicchiere) di 5 cm di diametro ricavare tante pizzette.
Rimpastare i ritagli avanzati, fino ad utilizzare tutta la pasta.
Disporre le pizzette su una teglia rivestita di carta da forno.
Distanziarle tra loro e schiacciarle con le dita nella parte centrale, in modo da formare una piccola cavità.
Preriscaldare il forno a 200°C.
Distribuire sulla superficie delle pizzette prima la salsa al pomodoro e, poi, tutti gli altri ingredienti.
Irrorare con un filo d’olio ed infornare per circa 10 minuti.
NOTE:
- Prima dell’utilizzo, sgocciolare bene la mozzarella, per evitare che il liquido si conservazione inumidisca il fondo delle pizzette.
- Se possibile, è consigliabile comprarla il giorno prima e lasciarla sgocciolare in frigorifero, coperta, fino al momento della preparazione.
Le pizzette avanzate possono essere congelate.
buonissime complimenti
Grazie Maria :-) a presto!