Ricette con Castagne

Come cuocere le castagne in pentola a pressione

di FraGolosi

» Guide e Consigli di Cucina

Come cuocere le castagne in pentola a pressione Come cuocere le castagne in pentola a pressione

COME CUOCERE LE CASTAGNE IN PENTOLA A PRESSIONE

La castagna è il frutto mangereccio dell’albero del castagno.
È un achenio dalla buccia coriacea di colore marrone brillante, racchiuso da solo o assieme ad una o due castagne, all’interno di un involucro circondato da lunghi aculei, chiamato riccio.
La parte interna della buccia è pelosa e racchiude al suo interno il seme, formato da due cotiledoni amidacei e ricchi di nutrienti, avvolti in una membrana rossiccia.

Le castagne che si trovano in commercio possono essere fresche (durante il periodo della raccolta che viene effettuata tra settembre e novembre) o secche.
Le castagne fresche vengono cotte con la buccia.
Quelle secche sono già state private della buccia.
Le castagne possono essere gustate lesse o caldarroste.

La bollitura delle castagne con il metodo tradizione richiede tempi lunghi.
Occorrono all’incirca 40 minuti di cottura.
Per velocizzare la cottura, è consigliabile la cottura delle castagne nella pentola a pressione che, come si sa, dimezza i tempi di cottura.
Tenere, comunque presente, che il tempo di cottura delle castagne in pentola a pressione dipende dalla grandezza e dalla varietà delle castagne.

Ecco come procedere, in base alla cottura della castagne fresche o di quelle secche.

COTTURA DELLE CASTAGNE FRESCHE CON BUCCIA IN PENTOLA A PRESSIONE

  • Selezionare dei frutti sani, senza parti ingiallite o rovinate.
  • Lavare con cura le castagne, strofinandole con una spazzola.
  • Con un coltellino appuntito fare, in senso orizzontale, un taglio profondo di circa 2-3 cm sulla parte bombata del frutto, senza però incidere la polpa.
  • Mettere le castagne nella pentola a pressione e coprirle con acqua abbondante.
    Aggiungere 1 cucchiaino di sale grosso e 2 foglie di alloro.
    Chiudere la pentola a pressione e portarla su fuoco medio.
  • Raggiunta l’ebollizione segnalata dalla fuoriuscita del vapore, abbassare la fiamma e calcolare circa 20 minuti di cottura.
  • Trascorso il tempo di cottura, spegnere il fuoco e fare uscire tutto il vapore, poi togliere il coperchio della pentola a pressione.
    Per verificare se le castagne sono cotte, inserire la punta di un coltello nell’incisione fatta con il coltellino.
    Il coltello dovrà penetrare facilmente nella polpa.
    In caso contrario, proseguire la cottura per qualche altro minuto nella pentola senza coperchio.
  • Lasciare intiepidire le castagne nel liquido di cottura.
    Poi, con una schiumarola scolare poche castagne alla volta ed eliminare velocemente la buccia e la pellicola che riveste le castagne.
    Tenere presente che più sono calde, più le castagne si sbucciano con facilità.

COTTURA DELLE CASTAGNE SECCHE (SENZA BUCCIA) IN PENTOLA A PRESSIONE

  • Mettere a bagno in acqua tiepida le castagne e lasciarle in immersione per un’intera notte (o per 12 ore), in modo da reidratarle.
  • Trascorso il tempo di reidratazione, strofinare le castagne tra le mani, in modo da rimuovere la pellicina che le riveste.
    Togliere le pellicine più resistenti con l’ausilio di un coltellino.
  • Successivamente, sciacquare le castagne e metterle nella pentola a pressione, coprendole di acqua fredda leggermente salata.
    Aggiungere aromi o spezie a proprio gusto.
  • Chiudere la pentola a pressione e portarla su fuoco medio.
  • Raggiunta l’ebollizione segnalata dalla fuoriuscita del vapore, abbassare la fiamma e calcolare circa 40-45 minuti di cottura.
  • Trascorso il tempo di cottura, spegnere il fuoco e fare uscire tutto il vapore, poi togliere il coperchio della pentola a pressione.
    Per verificare se le castagne sono cotte, inserire i rebbi di una forchetta nella polpa di una castagna.
    Essi dovranno penetrare facilmente nella polpa.
    In caso contrario, proseguire la cottura per qualche altro minuto nella pentola senza coperchio.

VARIANTE

L’acqua di cottura delle castagne può essere aromatizzata con vari aromi e/o spezie: alloro, rosmarino, salvia, cannella, baccello di vaniglia, anice stellato, buccia di arancia, di limone, di mandarino, etc.

NON TUTTI SANNO CHE

Le castagne sono un alimento molto versatile in cucina.
Possono venire utilizzate sia in preparazioni salate che in preparazioni dolci.
Basti pensare alla Zuppa di castagne, alla Minestra di castagne e legumi, al Passato di castagne, alla Crema di castagne, al Castagnaccio, al “Monte bianco”, alla Marmellata di castagne, ai Marron glacé, etc.

FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia un commento al consiglio: Come cuocere le castagne in pentola a pressione

Idee menu banner
Stuzzichini banner
ricette per ingrediente banner
Vai su