02 Giugno 2021 / Aggiornata il 2 Giugno 2021

Come estrarre il succo di limone

di FraGolosi

> Guide e Consigli di Cucina

Come estrarre il succo di limone Come estrarre il succo di limone

Come estrarre il succo di limone
Il limone ed in particolare il succo di limone è un alimento molto utilizzato in cucina sia come bibita sia per insaporire pietanze salate e dolci.
Non è sempre facile, però, estrarre il succo contenuto nella polpa di limone, in quanto accade spesso accade che se ne ottengano solo poche gocce.
Prima di passare a dei suggerimenti da seguire per ottenere un’abbondante quantità di succo di limone, è opportuno esaminare brevemente la fisiologia di un limone.
Esso è il frutto del Citrus limon, un albero da frutto che appartiene alla famiglia delle Rutacae .
L’albero è originario della Cina ed è giunto in Italia nel periodo dell’Impero Romano d’Oriente.
Un limone è così composto:
La buccia (o scorza)esterna è di colore giallo (talvolta verde a seconda delle varietà) e può essere liscia o ruvida, sottile o spessa.
All’interno tra la buccia e la polpa vi è l’albedo, uno strato bianco spugnoso che è molto amaro.
La polpa è quasi incolore ed è suddivisa in logge o spicchi (generalmente 8-10).
Ciascuno di essi è coperto da una membrana che racchiude numerose vescicole multicellulari, che contengono il succo di limone.
Quest’ultimo può rappresentare fino al 50% del peso del limone.
Alcune varietà di limone hanno dei semi, altre ne sono prive.
Questo articolo ha lo scopo di suggerire alcuni metodi semplici e rapidi, mediante i quali si riesce ad ottenere una maggiore quantità di succo di limone.
Esaminando i vari suggerimenti, ci si rende conto che gli elementi da utilizzare per estrarre completamente il succo di limone sono due: il calore e la pressione.
Entrambe le azioni rompono le membrane degli spicchi di limone, favorendo la fuoriuscita di tutto il succo.
Pertanto, scaldare il limone e massaggiarlo, esercitando una leggera pressione su di esso, rappresentano i metodi migliori per ottimizzare la produzione di succo.

Esaminiamo una ad una alcune astuzie molto efficaci per spremere il limone, ottenendo tutto il succo in esso contenuto.
Tenere presente che la quantità di succo di limone varia in funzione delle sue dimensioni e, in particolare un limone piccolo produce all’incirca 30 ml di succo, un limone medio all’incirca 40 ml ed un limone grande all’incirca 50 ml.

COME OTTENERE UNA MAGGIORE QUANTITÀ DI SUCCO DI LIMONE

  1. Estrarre il limone dal frigorifero qualche ora prima di spremerlo.
    Il limone da spremere deve essere lasciato a temperatura ambiente, in modo da poterne estrarre una quantità maggiore di succo.
    Infatti, il freddo fa contrarre ed indurire le membrane che rivestono gli spicchi del limone, rendendo l’agrume più duro.
    Al contrario, un limone lasciato a temperatura ambiente ha una consistenza più morbida, che lo rende più agevole da spremere.
  2. Immergere il limone in un tegamino contenente acqua calda, ma non bollente, per 3 minuti, in modo che diventi più facile schiacciarlo.
    Questo espediente serve soprattutto quando il limone è un po’ secco.
    Una volta, estratto il limone dall’acqua calda, la sua buccia deve essere calda al tatto.
    Una volta tolto il limone dall’acqua, asciugarlo e spremerlo immediatamente.
  3. Immergere il limone in una ciotola contenente acqua tiepida, lasciandolo in immersione per 30-40 minuti.
    Questa astuzia è simile a quella precedente, ma il tempo di immersione è più lungo.
  4. Prima di tagliare il limone, rotolarlo tra le mani per un minuto o massaggiarlo pressandolo leggermente per lo stesso tempo con il palmo della mano sul piano di lavoro.
    Questa operazione serve ad ammorbidire e rompere le membrane che rivestono gli spicchi, favorendo la fuoriuscita del succo.
  5. Passare il limone intero al microonde per 15-20 secondi ed estrarlo dal forno non appena la buccia diventa calda al tatto.
    Non oltrepassare i 20 secondi di esposizione , altrimenti il limone inizierà a cuocere.
    Il calore indebolisce la buccia di limone, rende più morbida la polpa e le membrane che trattengono il succo.
    Il limone diventa, dunque, più facile da spremere.
    Questo metodo triplica la quantità di succo di limone che si riesce ad estrarre.
    Si può utilizzare lo stesso metodo anche con un limone diviso a metà, ma in questo caso l’umidità viene assorbita dal forno microonde.
  6. Un’altra astuzia è quella di congelare il limone prima di passarlo al microonde.
    Il freddo trasforma il succo contenuto nel limone in ghiaccio, indebolendo o addirittura spezzando le membrane che lo contengono.
    Il successivo passaggio nel microonde renderà facilmente estraibile tutto il succo.
  7. Riscaldare il forno a 180°C e trasferirvi il limone per 2 minuti.
    L’agrume, a contatto con il calore, si ammorbidisce e rilascia più succo.
  8. Contrariamente ala consuetudine di tagliare il limone in orizzontale nel verso della larghezza, dividerlo a metà nel verso della lunghezza.
    Questo metodo triplica la quantità di succo che si riesce ad estrarre.
    Ciò avviene per il fatto che la superficie della polpa è più grande e, quindi, si può spremere più facilmente.
    Una volta diviso il limone a metà, stringendolo fortemente con l’altra mano, infilzare i rebbi di una forchetta al cuore di una delle due metà, muovendo la forchetta dolcemente dall’alto in basso.
    La pressione dei rebbi della forchetta spezza le membrane del limone, permettendo di estrarre una maggiore quantità di succo.
    Quando la quantità di succo inizia a diminuire, inserire la forchetta in una nuova posizione e continuare a spremere.
    Questo metodo ha il vantaggio di non fare schizzare il succo di limone, in quanto la polpa è già frantumata.
    Eseguire lo stesso procedimento sull’altra metà del limone.

COME SPREMERE UN LIMONE SENZA TAGLIARLO

Infine, è anche possibile estrarre il succo da un limone intero, senza dovere necessariamente tagliarlo.
Ecco come procedere.
Con uno spiedino di acciaio bucare la parte inferiore del limone, allargando leggermente la cavità con un movimento circolare dello spiedo.
Schiacciare, poi, il limone tra le mani, facendo fuoriuscire il succo dalla cavità.
Questa astuzia lascia intero il limone, in modo da preservarne l’integrità e, nel contempo, permette di consumare solo la quantità di succo di limone di cui si necessita.

COME CONSERVARE IL SUCCO DI LIMONE

Il succo di limone, una volta filtrate, deve essere consumato subito in modo da preservare tutte le sue proprietà ed i relativi benefici.
Se, però, rimane del succo di limone non utilizzato, è possibile congelarlo.
Occorre versare il succo di limone nei contenitori per cubetti di ghiaccio e metterlo nel freezer.
Al momento del bisogno, estrarre una o più formine dal freezer e lasciarle scongelate.
Utilizzare il succo di limone ottenuto come se fosse appena spremuto.

NON TUTTI SANNO CHE…

Oltre a dare un piacevole sapore ai cibi, il limone apporta numerosi vantaggi all’organismo.
La buccia è ricca di polifenoli, che hanno proprietà antiossidanti, antitumorali e anticolesterolo.
Inoltre, i polifenoli contenuti nel limone favoriscono la perdita di peso e di grasso.
La polpa contiene abbondanti vitamine dei gruppi C, B1, B2 e PP, a cui si aggiungono antiossidanti e sali minerali, tra cui Calcio e Potassio.
Infine, l’acido citrico presente nel limone aiuta a prevenire i calcoli renali e la vitamina C agevola l’assorbimento del ferro presente in molti alimenti vegetali, prevenendo sia la carenza di ferro che l’anemia.
Queste ed altre proprietà del limone hanno effetti benefici sulla salute umana.
È bene però, precisare che il limone non è adatto a tutti, anzi è sconsigliato a chi soffre di ulcera, di gastrite o di bruciori di stomaco.
Infine, è vietato a chi è allergico agli agrumi.
.

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento al consiglio: Come estrarre il succo di limone

Vai su