23 Aprile 2018 / Aggiornata il 28 Dicembre 2019

Tempo cottura fagiolini

di FraGolosi

> Guide e Consigli di Cucina

Tempo Cottura Fagiolini Tempo Cottura Fagiolini

I fagiolini sono uno degli ortaggi più utilizzati in cucina sia come contorno sia come ingredienti da impiegare in altre preparazioni.
STAGIONALITÀ: maggio, giugno, luglio e agosto.
Nelle numerosissime ricette con i fagiolini molti si chiedono come si cucinano e qual è il loro tempo di cottura.
Esaminiamo con cura le diverse opzioni, dando per scontato che prima della cottura i fagiolini freschi siano stati già nettati, tagliati in pezzi e sciacquati.

TEMPO COTTURA FAGIOLINI FRESCHI

  • TEMPO DI COTTURA DEI FAGIOLINI IN ACQUA CALDA
    Versare in un tegame capiente l’acqua occorrente per coprire i fagiolini e portarla a bollore, senza coperchio, a fuoco medio.
    Calcolare 15 minuti dalla ripresa del bollore se si desidera ottenere dei fagiolini croccanti, 20 minuti per fagiolini di media consistenza, 25-30 minuti per fagiolini morbidi.
    A cottura ultimata, scolare i fagiolini ed utilizzarli a proprio piacimento.
  • TEMPO DI COTTURA DEI FAGIOLINI IN PENTOLA A PRESSIONE
    Inserire ½ kg di fagiolini nella pentola a pressione.
    Aggiungere un bicchiere d’acqua da 200 ml e chiudere la pentola.
    Iniziare la cottura a fuoco alto.
    All’inizio del sibilo abbassare la fiamma ed iniziare il conteggio del tempo di cottura che risulta di 5-6 minuti.
  • TEMPO DI COTTURA DEI FAGIOLINI AL VAPORE
    Versare 3 cm di acqua in un tegame.
    Sistemare al suo interno un cestello, di bambù o di metallo, adatto alla cottura a vapore.
    Portare l’acqua a bollore a fiamma viva, poi trasferire i fagiolini all’interno della vaporiera distribuendoli in uno strato uniforme.
    Coprire il cestello con un coperchio e fare cuocere per circa 10-15 minuti, a seconda se si preferisce ottenere dei fagiolini croccanti o morbidi.
  • TEMPO DI COTTURA DEI FAGIOLINI NEL MICROONDE
    Si tratta di una cottura a vapore.
    Disporre i fagiolini nell’apposito cestello per microonde con inserito un fondo d’acqua.
    Coprire con l’apposito coperchio (o con della pellicola per microonde bucherellata) ed impostare la massima potenza.
    Lasciare cuocere per 4 minuti, poi estrarre il cestello e rimescolare.
    Rimettere il cestello con coperchio nel microonde e lasciare cuocere per altri 3 minuti.
    A cottura terminata, lasciare riposare i fagiolini nel microonde, senza togliere il coperchio ancora per 2 minuti.
    Utilizzarli a piacimento.
  • TEMPO DI COTTURA DEI FAGIOLINI IN PADELLA
    La cottura in padella è più adatta ai fagiolini surgelati che a quelli freschi.
    Se si utilizzano i fagiolini freschi, occorre prima lessarli in acqua bollente per 8-10 minuti (dalla ripresa del bollore).
    Scolarli ancora croccanti ed immergerli in acqua fredda per bloccarne la cottura e mantenerne vivo il colore.
    Saltarli in padella per 2-4 minuti, a fiamma media e a padella coperta, con poco olio, una tazzina d’acqua e aromi.
    Toglierli dal fuoco non appena tutta l’acqua sarà evaporata.

TEMPO COTTURA FAGIOLINI SURGELATI

Tenere presente che ogni azienda che commercializza i fagiolini surgelati riporta sulla confezione il tempo di cottura indicato per il proprio prodotto.
Pertanto, è opportuno tenere conto delle indicazioni.
Indicativamente, i tempi di cottura dei fagiolini surgelati sono i seguenti:

  • TEMPO DI COTTURA DEI FAGIOLINI SURGELATI IN ACQUA:
    8-10 (max 13) minuti, secondo il grado di cottura preferito.
  • TEMPO DI COTTURA DEI FAGIOLINI SURGELATI IN PENTOLA A PRESSIONE:
    5-8 minuti a seconda della consistenza preferita.
  • TEMPO DI COTTURA DEI FAGIOLINI SURGELATI AL VAPORE:
    8-10 (max 13) minuti a seconda della consistenza desiderata.
  • TEMPO DI COTTURA DEI FAGIOLINI SURGELATI AL MICROONDE:
    Impostare il microonde alla massima potenza e cuocere i fagiolini per 5-6 minuti, poi rimescolare e proseguire la cottura per 2-3 minuti a seconda della consistenza preferita.
  • TEMPO DI COTTURA DEI FAGIOLINI SURGELATI IN PADELLA:
    Cuocere i fagiolini surgelati in padella assieme ad un filo d’olio per 15-20 minuti o fino a quando i fagiolini avranno raggiunto la cottura desiderata.

PER CONCLUDERE

È opportuno precisare che i tempi di cottura dei fagiolini dipendono da tante variabili:
freschezza dell’ortaggio, dimensioni, gusti personali, tipologia di pietanza.
Per questi motivi è opportuno controllare i fagiolini a ¾ di cottura, in modo da regolarne il tempo di cottura ottimale.

FAGIOLINI, TENERE PRESENTE CHE

  • I fagiolini vanno salati a fine cottura, per evitare che scuriscano.
  • Nelle cucine dei ristoranti per mantenere inalterato il colore dei fagiolini e bloccare il processo di cottura, appena scolati gli ortaggi vengono immersi in acqua molto fredda oppure in acqua e ghiaccio.

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento al consiglio: Tempo cottura fagiolini

Vai su