Le Gogoși sono, insieme ai papanasi, uno dei dolci più amati della cucina rumena.
Ogni famiglia ha la propria versione della ricetta, spesso tramandata di generazione in generazi...
Le Gogoși sono, insieme ai papanasi, uno dei dolci più amati della cucina rumena.
Ogni famiglia ha la propria versione della ricetta, spesso tramandata di generazione in generazione.
Si tratta di morbide frittelle lievitate, dorate nell’olio e cosparse di zucchero a velo.
L’impasto ricorda quello delle brioche, ma la cottura in olio le rende irresistibilmente fragranti fuori e soffici dentro.
Le Gogoși sono deliziose mangiate calde, ma restano soffici anche a temperatura ambiente.
In Romania sono il dolce tipico delle feste popolari, delle fiere o delle domeniche in famiglia.
Tempo di Preparazione30 min più i tempi della doppia lievitazione
Tempo di Cottura20 min
Porzioni5
DifficoltàFacile
CostoBasso
CucinaRumena
Quello che ti serve per iniziare
Ingredienti per 5 persone
500 g di
farina
00
25 g di
lievito di birra fresco
(o 7 g secco)
250 ml di
latte
intero tiepido
1 cucchiaino di
zucchero
2
uova
intere
50 g di
burro
fuso
la scorza grattugiata di un
limone
biologico
circa 600 ml di
olio di semi di arachidi
per friggere
4-5 g di
sale
zucchero a velo
per spolverare
Procedimento passo passo
Preparazione di Gogoși
1
Sciogliere il lievito fresco nel latte tiepido assieme ad un cucchiaino di zucchero. Lasciare attivare il miscuglio per 10 minuti. Setacciare la farina e metterla in una ciotola capiente. Unire lo zucchero, le uova, il burro fuso, il sale, la scorza grattugiata del limone e il miscuglio di latte e lievito.
2
Mescolare gli ingredienti con un cucchiaio di legno fino a quando risulterà ben amalgamato. Poi, trasferirlo sul piano di lavoro infarinato e continuare ad impastare a piene mani per circa 8-10 minuti fino ad ottenere un composto liscio e elastico. In alternativa, preparare l’impasto con la planetaria (occorreranno 5-6 minuti).
3
Formare una palla e sistemarla in una ciotola unta d’olio, quindi coprire l’impasto con un panno. Lasciarlo lievitare per 1 ora e 30 minuti o fino al raddoppio.
4
Trasferire nuovamente l’impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato e formare delle palline del peso di circa 40 g l’una. Si otterranno all’incirca 22 palline. Disporle su un canovaccio infarinato distanziandole di circa 4 cm. Coprire le Gogoși con la pellicola alimentare e lasciarle lievitare ancora per 90 minuti.
5
Trascorso il tempo della seconda lievitazione, riscaldare l’olio di semi di arachidi a 170-175°C. Immergere poche palline alla volta e friggerle per circa 3-4 minuti (per lotto di frittura), girandole a metà cottura. Toglierle dall’olio quando diventeranno gonfie e dorate.
6
Metterle via via a scolare su carta assorbente e, a cottura ultimata, spolverarle con lo zucchero a velo. In Romania una porzione normale è composta da 3-4 Gogoși a persona.
CONSERVAZIONE DELLE GOGOSI
Le Gogoși sono più buone appena fatte, quando sono soffici e profumate.
Se, però, dovessero avanzare delle frittelle, una volta fredde metterle in un contenitore ermetico e conservarle a temperatura ambiente (non in frigorifero perché il freddo le indurisce).
Il giorno dopo, scaldarle per 2-3 minuti nel forno preriscaldato a 150°C o nel microonde per 8-10 secondi (coperte con un tovagliolino per evitare che si secchino).
È anche possibile congelare le Gogoși avanzate.
Lasciarle raffreddare, quindi disporle in un vassoio e metterle nel freezer per un’ora.
Trasferirle in un sacchetto per alimenti, cercando di eliminare la maggiore quantità di aria possibile e rimetterle nel freezer.
Al momento dell’utilizzo, lasciare scongelare le Gogoși a temperatura ambiente per qualche ora.
Poi, scaldarle nel forno preriscaldato a 160°C per 5-6 minuti.
Torneranno soffici quasi come appena fatte.
0/5
(0 Recensioni)
❤ Consigli per una cucina sicura
Controlla attentamente gli ingredienti e usa materie prime di qualità.
Assicurati che nessun ingrediente sia potenzialmente allergenico o possa causare intolleranze per te o per chi consumerà il piatto.
Verifica le modalità di conservazione per garantire la freschezza degli alimenti.
Consulta il tuo medico o un esperto in caso di dubbi legati alla salute o alla dieta.
Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni.
Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.
Lascia il tuo commento alla ricetta
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.
Lascia il tuo commento alla ricetta
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.