I Passatelli con Crema di Carciofi sono un primo piatto appetitoso e gradito al palato
I passatelli sono preparati con un impasto a base di pangrattato, parmigiano grattugiato, uova, sale e pepe.
Sono una tipologia di “pasta” tipica dell’Emilia, della Romagna, delle Marche e dell’Umbria.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Per i passatelli:
4 uova, 200 g di pangrattato, 200 g di parmigiano grattugiato, la scorza grattugiata di ½ limone biologico, sale e pepe.
Per la crema di carciofi:
7 carciofi, 1 cipollina, 70 g di burro, 150 g di panna da cucina, 1 limone, ½ bicchiere di vino bianco secco, sale e pepe.
PREPARAZIONE
In una ciotola amalgamare il pangrattato, le uova, il parmigiano, la scorza di limone, il sale ed il pepe.
Amalgamare bene tutti gli ingredienti e lasciare riposare l’impasto per un’ora.
Nel frattempo, pulire i carciofi, liberandoli dalle foglie esterne più dure e dalle spine.
Tagliarli a fettine ed immergerli per 30 minuti in acqua acidulata con il limone.
Versare il burro in una padella e fare imbiondire un trito di cipolla.
Unire, poi, i carciofi e farli insaporire.
Sfumarli con il vino bianco e farlo evaporare.
Aggiustare di sale e di pepe e portare i carciofi a cottura.
Poco prima di spegnere, unire la panna ed un trito di prezzemolo.
Dividere, poi, i carciofi in due parti e frullarne una.
Passare, quindi, alla preparazione dei passatelli.
Passare l’impasto nel passaverdura a fori grossi, lasciando, poi, asciugare i passatelli per 30 minuti su un telo infarinato.
Mettere, quindi, a riscaldare in una pentola abbondante acqua salata.
Appena raggiungerà il bollore, lasciare cadere i “passatelli” nel liquido bollente.
Spegnere, non appena verranno a galla (dopo 4-5 minuti dalla ripresa del bollore), scolarli e condirli con la crema di carciofi e decorare con i carciofi a fettine.
NOTE
- Secondo Pellegrino Artusi ( L’arte di mangiare bene) “si chiamano passatelli perché prendono la loro forma speciale passando a forza dai buchi di un ferro fatto appositamente, poche essendo le famiglie in Romagna che non l’abbiano…”
- Utilizzare preferibilmente pangrattato ricavato da pane casereccio.
- Secondo alcuni cuochi, per ogni commensale occorrono 1 uovo, 50 g di pangrattato e 50 g di grana grattugiato.
- I pareri sono discordi per quanto riguarda il tempo di riposo dell’impasto.
Alcuni consigliano trenta minuti di riposo, altri un’ora, altri ancora tempi più lunghi. - Alcuni uniscono all’impasto la scorza grattugiata di ½ limone non trattato ed un pizzico di noce moscata.
In ogni caso, l’impasto deve essere sodo, piuttosto granuloso e ruvido.
Non deve, inoltre, appiccicarsi alle mani; altrimenti è necessario aggiungere altro pangrattato ed altro formaggio. - La lunghezza dei passatelli è di circa 4-5 cm.
Altri, però, li preferiscono molto più lunghi (dai 6 ai 10 cm).
Qualunque sia la loro lunghezza, non vanno, però, tagliati con un coltello, ma fatti cadere nell’acqua o nel brodo, scuotendo lo schiacciapatate. - Tenere, però, presente che lunghi o corti che siano, i passatelli, se preparati bene, non devono spappolarsi nel liquido di cottura.
Lascia un commento alla Ricetta Passatelli con Crema di Carciofi
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.
Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!