Le Palline di Pasta Choux in Brodo sono un primo piatto originale e non convenzionale. Queste palline sono realizzate con un impasto di farina, acqua, burro e uova, hanno un sapore neutro e delicato e si prestano per questo a numerose preparazioni, sia dolci che salate.

Quella che vi proponiamo è una versione salata nella quale le palline vengono ricoperte da un buon brodo di carne e una generosa spolverata di parmigiano.

07 Dicembre 2009 / Aggiornata il 6 Novembre 2021

Ricetta Palline di Pasta Choux in Brodo

di FraGolosi

Categoria: Primi

Tempo totale: 50 min

Nessuna Immagine
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 20 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 30 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Media
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Palline di Pasta Choux in Brodo: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli



INGREDIENTI PER 4 PERSONE

Per l’impasto:
60 g di farina, 35 g di burro, 150 ml di acqua, 2 uova, 1 pizzico di sale.
Per la preparazione:
brodo di carne di manzo o di pollo.
Per cospargere:
parmigiano grattugiato.

PREPARAZIONE

Versare l’acqua in una casseruola e fare sciogliere, a fuoco basso, il burro.
Unire il sale e portare a bollore.
Non appena il composto inizierà a bollire, togliere il pentolino dal fuoco e versare la farina in un sol colpo, mescolandola con una spatola di legno.
Non appena il composto apparirà liscio ed omogeneo, rimettere il pentolino sul fuoco per 3-5 minuti, mescolando con cura per evitare che il composto si attacchi sul fondo della pentola.
Quando l’impasto si staccherà dalle pareti, togliere dal fuoco ed unire un uovo alla volta, aspettando che ciascun uovo si sia incorporato, prima di aggiungerne un altro.

Nel caso in cui le 2 uova non siano sufficienti a legare il composto, aggiungere un altro uovo, dopo averlo sbattuto in un piattino.
Mescolare accuratamente, fino a quando l’impasto diventerà denso e omogeneo.
Coprire la placca del forno con un foglio di carta apposita e con un sac à poche, riempito di composto, fare delle palline uguali di pasta, della dimensione di una piccola nocciola, disponendole ben distanziate tra loro.
Per facilitare la formazione delle palline, mano a mano che la pasta uscirà dal foro del sac à poche, tagliarla con un coltello unto d’olio.
Cuocere in forno preriscaldato a 220°C, fino a quando le palline diventeranno ben gonfie.

Subito dopo, abbassare la temperatura a 190°C e cuocere per circa 6 minuti.
Abbassare ancora la temperatura a 160°C e fare ancora cuocere per altri 10 minuti.
In tutto occorreranno, indicativamente, circa 20 minuti di cottura.
Sfornare, poi, le palline e farle raffreddare.
Al momento del pranzo, sistemare le palline nei piatti e coprirle con un buon brodo di manzo o di pollo e con abbondante parmigiano grattugiato.

NOTA:
Le palline preparate con la pasta degli choux (o pasta bignè) in alcune regioni vengono chiamate palline di pasta reale (da non confondere con la pasta reale o marzapane).

4.2/5 (6 Voti)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Palline di Pasta Choux in Brodo

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

7 commenti all'articolo “Palline di Pasta Choux in Brodo”

  1. daniela ha detto:

    Tu non hai idea da quanti anni sto cercando questa ricetta, senza mai andare a pensare che potessero esser fatti con la pasta choux !!!! L’ultima volta li ho mangiati circa 40 anni fa. Li vendevano in salumeria, in buste cilindriche di plastica gialla trasparente e si chiamavano “Fans”. Li adoravo !!! Cmq, li ho appena fatti seguendo la tua ricetta e, tra 10 minuti, vado a papparmeli in brodo ! GRAZIEUNMILIONE !!!

    • FraGolosi ha detto:

      Ciao Daniela, che emozione che ci hai fatto vivere col tuo commento…. Mi raccomando, pappateli con gusto…ma la cosa più bella è che potrai rifarteli ogni volta che vuoi seguendo questa ricetta! Grazie ancora per i complimenti e a presto!

    • Maria Luisa Fusco ha detto:

      mia nonna tutti i Natale…polpettine e fansi in brodo….!!!

  2. daniela ha detto:

    Da quando ho provato la vostra ricetta…. dire che faccio il brodo spesso per poter avere la “scusa” di preparare i Fans…. forse è troppo… ma è così ! Ho 55 anni e, negli anni ’60, li mangiavo spesso acquistati in salumeria ! Troppo troppo buoni ! Grazie !

  3. Rossella ha detto:

    Questa pasta mi fa ritornare indietro nel tempo la faceva mia nonna solo che lei le palline le friggeva

Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!

Vai su