09 Aprile 2012 / Aggiornata il 18 Gennaio 2020

Ricetta Costardelle dello Stretto Fritte

di FraGolosi

Categoria: Secondi

Costardelle dello stretto fritte
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Medio
  • Cucina
    Cucina Italiana

Costardelle dello Stretto Fritte: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli.

Scopri come fare in casa questa ricetta.



La ricetta è inserita in queste raccolte, dove potrai scegliere tra un'ampia selezione:

Secondi di PesceSecondi PiattiRicette con Costardelle

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

1 kg di costardelle, farina q.b., olio extravergine d’oliva, sale.

PREPARAZIONE

Pulire le costardelle, eliminando le teste e le interiora.
Lavarle accuratamente sotto il getto dell’acqua corrente e asciugarle.
Versare un po’ di farina in un vassoio ed infarinare le costardelle.
Versare olio abbondante in una padella antiaderente e portarlo a calore massimo.
Friggere poche costardelle alla volta, lasciandole dorare da entrambi i lati.
Mano a mano che sono pronte, scolarle con un mestolo forato e posarle su carta assorbente da cucina a perdere l’unto in eccesso.
A frittura ultimata, salare le costardelle e portarle subito in tavola.

A PROPOSITO DELLE COSTARDELLE DELLO STRETTO DI MESSINA

  • La costardella (Scomberesox saurus) appartiene alla famiglia Scomberesocidae.
  • Ha corpo allungato a sezione quasi circolare, mascelle allungate che finiscono con punte abbastanza sottili e deboli.
  • Il corpo è ricoperto di piccole squame e presenta una colorazione blu-violacea sul dorso ed argentea sui fianchi, talvolta accompagnata da una linea scura.
  • La costardella può arrivare ad una lunghezza massima di 40 cm.
    Generalmente, però, quando viene pescata è di dimensioni medie (all’incirca 20 cm).
    Talvolta capita anche che siano ancora più piccole (circa 15 cm).
  • Le costardelle sono una specie pelagica, gregaria, che vive e si sposta in branchi.
    Si riproducono da Ottobre a Dicembre e durante tale periodo si avvicinano alle coste.
  • Sono molto abbondanti nello Stretto di Messina, dove vengono apprezzate per le carni gustose.
    Nello Stretto di Messina vengono pescate con idonee reti da circuizione tra Giugno e Luglio.
  • Sono frequenti anche nel tratto tra Bagnara e Reggio Calabria.
  • Sono presenti in tutti i Mari italiani, fatta eccezione per la parte settentrionale del Mare Adriatico.
    Si trovano, anche, nelle zone temperate di tutti gli oceani.
  • La costardella viene chiamata con nomi dialettali diversi , a seconda della località: a Messina “custaddeddi” se il pesce è adulto, “faciulina” se è giovane.
    Quest’ultimo termine fa riferimento all’aspetto allungato del pesce che ricorda quello di un “fagiolino”.
  • Altri nomi dialettalli sono: Custardedda a Catania, Gastardedda a Trapani, Custardella a Reggio Calabria, Scarusei a Viareggio, Fals acr a Bari, ecc.

CURIOSITÀ

  • Preparazione della cucina tipica Messinese.
  • La tradizione vuole che le costardelle fritte vengano accompagnate da fettine di cipolla cruda al naturale o lasciate in precedenza in immersione in acqua e aceto per 10 minuti.
4.8/5 (6 Voti)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Costardelle dello Stretto Fritte

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

1 commento all'articolo “Costardelle dello Stretto Fritte”

  1. Francesco d'Elia ha detto:

    Buone e salutari con un fritto leggero..

Vai su