Quaglie all’Uccelletto

Ricetta Quaglie all’Uccelletto di , Pubblicata il 14/11/2013, Aggiornata il 21/09/2024

Le quaglie all’uccelletto sono una prelibatezza della tradizione toscana, cucinate in un sughetto saporito con pomodoro e aromi. Un piatto tradizionale e gustoso, ideale per i pa...


Nessuna Immagine

Categoria: Secondi

  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Dosi e Procedimento passo passo

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

4 quaglie già pulite e private delle interiora, 400 g di fagioli borlotti precedentemente lessati, brodo di cottura dei fagioli q.b., 200 ml di salsa di pomodoro, 2 cipolle, 4 fette di pancetta arrotolata a fette sottili, 4 foglie di alloro, 1/2 bicchiere di vino bianco, qualche foglia di salvia, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.

PREPARAZIONE

Sbucciare le cipolle, lavarle e tritarle.
Lavare le quaglie già spiumate ed eviscerate.
Asciugarle, salarle all’interno e foderarle con una fetta di pancetta ed una foglia d’alloro.
Versare quattro cucchiai di olio in una padella e fare rosolare la metà delle cipolle tritate.
Unire le quaglie bardate e lasciarle rosolare per alcuni minuti assieme alla salvia sminuzzata.
Trasferirle, poi, in una terrina, salarle, peparle e bagnarle con il vino bianco.
Metterle in forno a 200°C e portarle a cottura, girandole di tanto in tanto.
Nel frattempo, versare tre cucchiai di olio in un’altra padella e fare rosolare il resto della cipolla.
Unire i fagioli con un po’ del loro liquido di cottura e farlo restringere a fuoco vivace.
Appena il sugo è ridotto, unire la salsa di pomodoro e aggiustare di sale e di pepe.
Lasciare restringere ancora.
A cottura ultimata, servire le quaglie su un letto di fagioli all’uccelletto.

4.5/5 (2 Recensioni)

❤ Consigli per una cucina sicura

  • Controlla attentamente gli ingredienti e usa materie prime di qualità.
  • Assicurati che nessun ingrediente sia potenzialmente allergenico o possa causare intolleranze per te o per chi consumerà il piatto.
  • Verifica le modalità di conservazione per garantire la freschezza degli alimenti.
  • Consulta il tuo medico o un esperto in caso di dubbi legati alla salute o alla dieta.




Ultime Pubblicazioni

FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su