Calamari Ripieni in Padella con Pangrattato

Ricetta Calamari Ripieni in Padella con Pangrattato di , Pubblicata il 11/03/2024, Aggiornata il 03/01/2025

I calamari ripieni in padella con pangrattato sono un classico della cucina tradizionale italiana.
Sono apprezzati per il sapore ricco e gustoso che conquista anche i palati più ...


Calamari ripieni in padella Calamari ripieni in padella

Categoria: Secondi

Tempo totale: 45 min

  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 20 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 25 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Media
  • Costo
    Costo Medio
  • Cucina
    Cucina Italiana

Quello che ti serve per iniziare

Ingredienti per 4 persone

    • 8 calamari di medie dimensioni

    • 4 uova medie a temperatura ambiente

    • circa 250 g di pangrattato (o di mollica di pane raffermo)

    • 150 g di pomodorini ciliegino

    • 50 g di parmigiano grattugiato

    • 200 g di polpa di pomodori pelati a pezzettoni

    • 3 ciuffi di prezzemolo tritati

    • 2 spicchi d’ aglio svestiti

    • 1 bicchiere e mezzo di vino bianco secco

    • circa 50 ml di olio extravergine d’oliva

    • sale

    • pepe

    • ½ peperoncino fresco tritato

Procedimento passo passo

Preparazione di Calamari Ripieni in Padella con Pangrattato

Per prima cosa, pulire i calamari.
Staccare delicatamente le teste dal corpo dei calamari, poi rimuovere i tentacoli e le pinne laterali (le cosiddette “ali”) e metterli da parte.
Eliminare il becco, gli occhi, la cartilagine interna, le viscere e la vescica contenente il liquido nero, quindi staccare la pelle dal corpo dei molluschi.
Sciacquare le pinne e tritarle finemente al coltello assieme ai tentacoli.
Sciacquare ripetutamente le sacche dei calamari, facendo attenzione a non bucarle.
Poi, asciugarle con carta assorbente da cucina e metterle da parte.

Immergere le uova in acqua fredda che le ricopra di circa 2 cm.
Portare l’acqua ad ebollizione su fuoco medio-alto.
Lasciare cuocere per circa 8 minuti.
Scolare, poi, le uova sode, raffreddarle sotto il getto dell’acqua corrente e sgusciarle.
Mentre le uova sono in cottura, sciacquare i pomodorini e sminuzzarli.

Preparare, poi, il ripieno.
Scaldare 4 cucchiai d’olio in una padella antiaderente e lasciarvi imbiondire il peperoncino ed uno spicchio d’aglio intero (che andrà poi eliminato).
Sfumare con ½ bicchiere di vino bianco e lasciare evaporare la componente alcolica.

Togliere la padella dal fuoco ed unire il pangrattato (o la mollica di pane), il parmigiano grattugiato, le uova tritate, i pomodorini sminuzzati, il prezzemolo tritato, il sale ed il pepe.
Inumidire il composto con un giro d’olio e mescolare accuratamente.

Con l’ausilio di un cucchiaino farcire con il ripieno ciascuna sacca dei calamari, spingendo via via la farcia verso il fondo della sacca.
Riempire quest’ultima fino a 2 cm dal bordo, poi fermare l’apertura con uno stuzzicadenti.
Farcire allo stesso modo tutti i calamari.
Punzecchiare, quindi, le sacche con uno spiedo in modo che non scoppino durante la cottura.

Passare, poi, alla cottura in padella dei calamari ripieni.
In una larga padella antiaderente scaldare una tazzina d’olio e lasciarvi imbiondire uno spicchio d’aglio, poi eliminarlo.
Unire i calamari e farli rosolare 1 minuto per lato, in modo che si dorino uniformemente.
Girare i calamari, facendo attenzione a non bucare le sacche.
Bagnare i calamari ripieni con il vino rimasto, quindi lasciare evaporare la componente alcolica.

Aggiungere i pelati sminuzzati, il trito di ali e tentacoli e proseguire la cottura a fiamma media per circa 10 minuti minuti.
Unire un mestolino di acqua calda, coprire con un coperchio e cuocere i calamari a fiamma bassa per circa 5-7 minuti.
Il tempo di cottura dipende dalle dimensioni dei calamari.
Non proseguire oltre la cottura, in quanto i calamari diventerebbero duri.

A metà cottura, insaporire di sale e di pepe.
A cottura quasi ultimata, alzare la fiamma e fare evaporare il liquido se è in eccesso oppure aggiungere un po’ d’acqua se è denso.
Una volta ultimata la cottura, trasferire i calamari ripieni cotti in padella su un piatto da portata e bagnarli con il sugo di cottura.
Servire caldi i calamari ripieni in padella.

VARIANTE
Per arricchire ulteriormente il gusto dei calamari ripieni, aggiungere agli ingredienti della farcia delle olive e dei capperi.

0/5 (0 Recensioni)

❤ Consigli per una cucina sicura

  • Controlla attentamente gli ingredienti e usa materie prime di qualità.
  • Assicurati che nessun ingrediente sia potenzialmente allergenico o possa causare intolleranze per te o per chi consumerà il piatto.
  • Verifica le modalità di conservazione per garantire la freschezza degli alimenti.
  • Consulta il tuo medico o un esperto in caso di dubbi legati alla salute o alla dieta.

Altre Ricette di Secondi di Pesce

🔥 In evidenza: Simili a Calamari Ripieni in Padella con Pangrattato





Ultime Ricette

FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su