INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Per le polpettine di acciughe:
800 g di acciughe freschissime, 150 g di pancarrè, 1 ciuffo di prezzemolo, 2 pizzichi di maggiorana (facoltativo), la buccia grattugiata di ½ limone non trattato, pangrattato q.b., 50 g di parmigiano (o pecorino) grattugiato, 3 uova, sale e pepe.
Per la preparazione:
farina q.b.
Per friggere:
olio di semi di arachidi.
PREPARAZIONE
Mettere le fette di pancarrè a bagno in poca acqua fredda.
Lasciarle ammollare, poi, scolarle, strizzarle e metterle da parte.
Sventrare, decapitare e diliscare le acciughe.
Aprirle a libro, eliminare le code, lavarle con cura ed asciugarle.
Tritarle, poi, finemente al coltello e metterle in una ciotola.
Insaporirle di sale, di pepe ed unire le uova, il pancarrè, il parmigiano, il prezzemolo tritato, la maggiorana, la buccia grattugiata del limone e il formaggio grattugiato.
Impastare accuratamente con le mani, aggiungendo a poco a poco il pangrattato occorrente per ottenere un composto non appiccicoso.
Amalgamare il tutto, poi formare delle polpettine delle dimensioni di una piccola albicocca.
Scaldare abbondante olio in una padella antiaderente.
Infarinare leggermente le polpettine di acciughe, quindi friggerne poche alla volta in olio ben caldo, girandole più volte in modo che prendano un colore uniformemente dorato.
Metterle via via a perdere l’unto su carta assorbente da cucina.
A frittura ultimata, servire le polpettine di acciughe ben calde.
NOTE E CONSIGLI
- Le polpette di acciughe sono una pietanza gustosa e saporita, che può essere servita come antipasto, come secondo a base di pesce oppure come sfizioso finger food.
- Inoltre, sono un gustoso espediente per fare mangiare il pesce ai bambini.
Lascia un commento alla Ricetta Polpettine di Acciughe
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.
Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!