Il Risotto Zucca e Speck è un primo piatto tipico della cucina autunnale.
È una pietanza che ha una marcia culinaria in più rispetto al classico risotto alla zucca.
Questo risotto ha, infatti, sapori ben bilanciati, nati dal connubio tra il gusto delicato della zucca ed il gusto intenso dello speck.
I due sapori, pur se in apparenza contrastanti, si amalgamano alla perfezione, dando vita ad un piatto squisito ed invitante.
Come preparare il Risotto Zucca e Speck
Preparazione
Nettare la zucca, eliminando con un cucchiaio i semi ed i filamenti interni.
Tagliarla in fette e rimuovere la buccia con un coltello affilato.
Ridurla, quindi, a dadini.
Sbucciare la cipolla, sciacquarla e tritarla finemente.
Rosolare lo speck in padella per 1-2 minuti, senza aggiungere alcun grasso.
Toglierlo dal fuoco e metterlo da parte.
Riscaldare il brodo vegetale e tenerlo in caldo.
Scaldare l’olio e la metà del burro in una casseruola dal fondo spesso.
Farvi rinvenire la cipolla a fuoco medio-basso, poi unire i dadini di zucca ed insaporire di sale.
Lasciare cuocere la zucca a fuoco medio per circa 10 minuti, mescolandola ad intervalli regolari.
Successivamente, prelevare con una schiumarola la metà della zucca e schiacciarla con una forchetta (o frullarla con il minipimer).
Mettere da parte la purea di zucca.
Versare il riso nella casseruola contenente i dadini di zucca e lasciarlo tostare per 1-2 minuti o fino a quando diventerà traslucido.
Mescolare accuratamente, quindi sfumare con il vino bianco e lasciare evaporare la componente alcolica.
Rimettere nel tegame la purea di zucca e lo speck, poi versare 2 mestoli di brodo, rimestare e lasciare cuocere fino a quando il brodo viene assorbito.
Proseguire la cottura, aggiungendo via via dell’altro brodo quando il precedente viene assorbito.
Rispettare il tempo di cottura indicato sulla confezione del riso.
Un minuto prima che la cottura del risotto zucca e speck sia ultimata, mantecarlo con il burro rimasto ed il parmigiano (o il pecorino).
Poi, correggere di sale ed insaporire di pepe macinato al momento.
Mescolare velocemente per 1 minuto, in modo da ottenere un risotto all’onda, cremoso ed omogeneo.
Togliere la casseruola dal fuoco e coprirla con un coperchio.
Prima di portare in tavola il risotto zucca e speck, lasciarlo riposare per 2-3 minuti.
Lascia un commento alla Ricetta Risotto Zucca e Speck
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.
Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!