Gli Spaghetti ai Ricci di Mare sono un primo piatto tipico della cucina mediterranea.
Il piatto è particolarmente apprezzato dagli amanti dei frutti di mare.
Il gusto saporito ed invitante degli spaghetti ai ricci di mare sa proprio di estate.
Il piatto è talmente squisito da diventare irresistibile.
La ricetta è facile e veloce.
L’unica difficoltà consiste nella pulizia dei ricci di mare, in modo da poterne estrarre le uova.
Il problema si può superare facendo pulire i ricci dal proprio pescivendolo di fiducia.
Come preparare gli Spaghetti ai Ricci di Mare
Preparazione
Indossare dei guanti robusti e sciacquare con cura i ricci di mare freschi.
Con un taglia ricci di mare aprire la calotta superiore dei ricci ed estrarne le uova dal caratteristico colore arancione vivo.
In alternativa, fare aprire i ricci di mare dal proprio pescivendolo di fiducia e farne prelevare le uova.
Mettere in un contenitore le uova.
Schiacciare uno spicchio d’aglio vestito e farlo rinvenire in una grande padella con un po’ di olio d’oliva.
Eliminare l’aglio e, a fuoco spento, unire le uova dei ricci e un po’ di peperoncino.
Tenere presente che le uova devono solo scaldarsi, non cuocere.
Lessare gli spaghetti in abbondante acqua salata e scolarli un minuto prima del tempo indicato sulla confezione.
Mettere da parte un po’ di acqua di cottura e di condimento (per la guarnizione del piatto).
Versare gli spaghetti nella padella contenente il condimento rimasto.
Fare risottare gli spaghetti per 1-2 minuti nella padella contenente le uova, aggiungendo un mestolino di acqua di cottura.
Mescolare con cura in modo che si formi una gustosa cremina.
Trasferire gli spaghetti nei piatti e guarnirli con le uova messe da parte.
Poi, spolverare la pasta con il prezzemolo tritato e con pepe macinato al momento.
Servire immediatamente gli spaghetti ai ricci di mare.
AVVERTENZA:
A proposito dei ricci di mare (Paracentrotus lividus) è bene precisare che essi stanno scomparendo, in particolare nei mari sardi, a causa degli abbondanti prelevamenti a fini gastronomici.
Per evirare ulteriori depauperamenti sono stati emanati, in primis dalla Sardegna, dei decreti che stabiliscono delle regole riguardanti la pesca del ricci di mare.
Il Decreto dell’Assessore all’Agricoltura e della Riforma Agro-Pastorale del 24 ottobre 2019, n. 2358/DecA/47 stabilisce il calendario (e il relativo monitoraggio) della pesca del riccio di mare.
In esso viene stabilito che la pesca dei ricci di mare non è più consentita ai pescatori sportivi o ricreativi.
La pesca è, invece, consentita ai pescatori marittimi professionali e a quelli subacquei professionali.
Essi che sono tenuti a rispettare tutte le disposizioni ed i divieti di legge emanati dall’ Autorità competente (periodo di pesca, quantità e dimensioni del pescato, strumenti relativi alla pesca, etc.),
La violazione di tali norme comporta la revoca dell’autorizzazione alla pesca subacquea professionale.
Lascia un commento alla Ricetta Spaghetti ai Ricci di Mare
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.