INGREDIENTI PER 4 PERSONE
400 g di spaghetti n. 5, 400 g di seppie intere con le vescichette del nero, 400 g di gamberi, 500 g di passata di pomodoro, 1 cipolla, 2 spicchi d’aglio svestiti, 1 bicchiere di vino bianco secco, 1 ciuffo di prezzemolo tritato, olio extravergine d’ oliva, sale, pepe e peperoncino.
PROCEDIMENTO
PREPARAZIONE DEL CONDIMENTO
Sgusciare i gamberi eliminando le teste, le zampe, i carapaci e le code.
Sciacquarli in acqua fredda, poi scaldare poco olio in una capiente padella.
Lasciarvi imbiondire uno spicchio d’aglio, quindi unire i gamberetti.
Insaporirli moderatamente di sale e saltarli per 4 minuti a fuoco medio.
Eliminare lo spicchio d’aglio e tenerli da parte in caldo.
Pulire ciascuna seppia, staccando per prima cosa la testa ed eliminando gli occhi, il becco e le interiora.
Pulire, poi la sacca.
Infilare due dita all’interno del corpo della seppia in modo da poter sfilare l’osso cartilagineo.
Asportare delicatamente la vescichetta che contiene l’inchiostro, comunemente chiamato “ nero di seppia”, facendo attenzione a non romperla.
Metterle da parte in un bicchiere di carta, coperto con un tovagliolino.
Questo piccolo trucco serve a non far asciugare la vescica.
Eliminare, quindi, la pelle che riveste la sacca, tirandola via in modo da scoprire la carne bianca della seppia.
Procedere con la stessa tecnica per pulire tutte le seppie.
Lavarle, quindi, in acqua corrente e lasciarle a scolare.
Tagliare, poi, le sacche in listarelle sottili e i tentacoli in pezzetti.
Sbucciare la cipolla, sciacquarla e tritarla finemente assieme al secondo spicchio d’aglio.
Scaldare 3 cucchiai di olio in un tegame e lasciarvi rosolare il prezzemolo tritato, un pezzetto di peperoncino ed il trito di cipolla ed aglio.
Unire, poi, le seppie e lasciarle insaporire per 5 minuti.
Sfumarle con il vino bianco e lasciare evaporare la componente alcolica.
Unire la passata di pomodoro, quindi insaporire di sale, di pepe e di peperoncino.
Fare cuocere a fuoco lento per 25-30 minuti.
Appena le seppie saranno diventate tenere, unire le vescichette con il nero e romperle, schiacciandole con il dorso di un cucchiaio.
Proseguire la cottura per altri 5 minuti.
FINITURA DEL PIATTO
Lessare gli spaghetti in abbondante acqua salata e scolarli al dente.
Saltarli assieme al sugo misto a pezzetti di seppia, in modo da ricoprirli interamente di nero.
Trasferire gli spaghetti al nero di seppie su un piatto da portata e guarnirli con i gamberi.
Servire immediatamente gli spaghetti al nero di seppia e gamberi.
CONSIGLIO
Servire le seppie rimaste come secondo piatto.
Lascia un commento alla Ricetta Spaghetti al Nero di Seppia e Gamberi
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.