La Senape Fatta in Casa è un condimento preparato a partire da semi polverizzati di senape, ai quali vengono aggiunti aceto di mele, acqua, farina, olio, sale e pepe.
Spesso viene aggiunta agli ingredienti anche una piccola quantità di curcuma, la quale conferisce alla salsa di senape una colorazione giallo-ocra.
La senape viene adoperata per dare sapore alle carni o ai pesci, per condire le insalate oppure per accompagnare uova sode, patate (al vapore, lesse o fritte) o altro.

04 Novembre 2017 / Aggiornata il 25 Marzo 2022

Ricetta Senape Fatta in Casa

di FraGolosi

Categoria: Salse

Tempo totale: 15 min

Senape Fatta in Casa Senape Fatta in Casa
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 15 min più ammollo e riposo
  • Difficoltà
    Difficoltà Media
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Senape Fatta in Casa: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli



Scopri altre buonissime ricette in queste raccolte:

Preparazioni di BaseSalse e SughiRicette con Senape

INGREDIENTI PER 1 BARATTOLO

50 g di semi di senape gialla, 35 m di aceto di mele, 70 ml di acqua, 1,5 cucchiai di farina 00, ¼ di cucchiaino di curcuma (facoltativo), 1,5 cucchiai di olio di semi di girasole (o d’oliva leggero),1 pizzico di sale,1 pizzico di pepe.

PREPARAZIONE

Immergere i semi di senape gialla in una ciotola contenente l’aceto di mele e l’acqua.
Lasciarli a bagno da 4 a 12 ore.
Aggiungere, poi, gli altri ingredienti nella stessa ciotola contenente i semi ed il liquido di reidratazione e cioè l’olio, il sale, il pepe macinato al momento e, se gradita, la curcuma.
Quest’ultima darà vivacità al colore della salsa.
Mescolare con un cucchiaio di legno, poi in due riprese incorporare a pioggia la farina.
Mescolare nuovamente.
Coprire la ciotola con la pellicola alimentare e metterla in frigorifero per almeno un’ora.

Trascorso il tempo indicato, passare ad intermittenza il miscuglio in un mixer.
Successivamente, per raffinare la salsa passarla attraverso un colino cinese (o un setaccio a fori stretti).
Spingere il composto con un cucchiaio di legno o con una spatola di silicone (la cosiddetta “marisa”) attraverso il colino, in modo da raccogliere una salsa liscia ed omogenea.
Se necessario, ripetere l’operazione più volte, fino a recuperare la maggiore quantità possibile di salsa di senape.
Una volta pronta, trasferire la salsa di senape in un barattolo di vetro, precedentemente sterilizzato in acqua bollente assieme al coperchio.
Chiudere ermeticamente il barattolo e conservare la salsa di senape in frigorifero.
Per dar modo ai sapori di amalgamarsi, attendere alcuni giorni prima di utilizzare la senape fatta in casa.

VARIANTI

  • Per preparare la senape dal gusto più dolce, aggiungere agli ingredienti un cucchiaino da caffè di miele o di zucchero di canna.
  • Per ottenere la senape dal gusto più intenso, sostituire l’acqua con la stessa quantità di vino bianco.
5/5 (1 Voto)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Senape Fatta in Casa

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!

Vai su