INGREDIENTI PER 4 PERSONE
500 g di farina di grano duro, 1 uovo, 100 g di funghi secchi porcini, acqua tiepida di ammollo dei funghi, sale.
PREPARAZIONE
Porre i funghi porcini in ammollo per 4-5 ore.
Successivamente mettere da parte i funghi sgocciolati e filtrare l’acqua di ammollo.
Frullare, quindi, i funghi.
Disporre la farina a formare la classica fontana.
Unire un pizzico di sale e versare al centro della fontana la crema di funghi e l’ uovo precedentemente sbattuto.
Cominciare a raccogliere la farina prima con una forchetta e, poi, con le mani.
Per ammorbidire l’impasto, aggiungere a poco a poco l’acqua di ammollo dei funghi.
Se, invece l’impasto dovesse risultare troppo morbido ed appiccicoso, unire un pugnetto di farina.
Continuare ad impastare per un decina di minuti, fino ad ottenere un impasto sodo ed elastico.
Lasciarlo riposare, coperto con un tovagliolo, per 30 minuti.
Successivamente, stendere sottilmente la sfoglia con il matterello, dopo aver cosparso di farina la spianatoia e girarla per allargarla.
Quando diventerà troppo larga per continuare a girarla, arrotolarla parzialmente sul matterello e rigirarla.
Tenere presente che la pasta si stende sempre dal centro verso l’esterno e che si lavora meglio quando è sottile.
Una volta ottenuto lo spessore desiderato (in genere 4 mm), ritagliare le lasagne.
Posarle su un vassoio infarinato o cosparso di semolino, tenendo presente, disponendole sul vassoio, di non sovrapporle, per evitare che si attacchino l’una all’altra.
Lasciarle asciugare per almeno 60 minuti.
Utilizzare le lasagne ai funghi a proprio gusto.
SALVE,
nella descrizione della ricetta si parla di aggiungere olio, mentre negli ingredienti indicati non risulta presente, va messo? e quanto.
Grazie
Ciao Luciana, grazie per avere segnalato la svista.
Nell’impasto vanno aggiunti solo la crema di funghi, l’uovo e l’acqua di ammollo dei funghi. A presto!