Le Sfinci di San Giuseppe sono un dolce tipico siciliano che viene preparato in occasione della ricorrenza del Santo.
Si tratta di piccoli dolcetti fritti ripieni di uva passa e ricoperti di zucchero, molto golosi.
La Ricetta, gli Ingredienti e i Consigli.
INGREDIENTI
Per l’impasto:
1 kg di farina, acqua tiepida q.b., 150 g di uva passa, 40 g di lievito di birra, 4 cucchiai di zucchero, la buccia grattugiata di un’arancia, 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva, 10 g di sale.
Per spolverizzare:
zucchero semolato e cannella in polvere.
Per friggere:
olio di arachidi.
PREPARAZIONE
Tenere a bagno l’uva passa in un po’ d’acqua tiepida per 10 minuti, in modo da reidratarla.
Successivamente, scolarla, asciugarla ed infarinarla.
Setacciare la farina.
Sciogliere il lievito e lo zucchero in 50 ml di acqua tiepida.
Versare la farina in una ciotola e formare la classica fontana al centro.
Versare nella cavità l’olio e l’acqua lievitata, iniziando a lavorare l’impasto.
Aggiungere, a poco a poco, l’acqua tiepida che occorre per ottenere una pastella morbida, mescolando in continuazione.
Continuare a sbattere finché l’impasto si staccherà dalla ciotola.
Unire l’uva passa, il sale e la buccia grattugiata dell’arancia, continuando a sbattere ancora per pochi minuti.
Dall’inizio della lavorazione occorrerà sbattere gli ingredienti per circa 15-20 minuti.
Dipende, poi, dal vigore con cui si sbatte l’impasto.
Coprire la ciotola e lasciare lievitare per un’ora o, comunque, fino a quando l’impasto presenterà in superficie delle bollicine.
Friggere poche sfinci alla volta, a cucchiaiate, nell’olio caldo.
Appena diventeranno gonfie e dorate, prelevarle con una schiumarola forata e metterle a sgocciolare su carta assorbente da cucina.
A frittura ultimata, rotolare le sfinci di San Giuseppe, ad una ad una, in un mix di zucchero semolato e cannella in polvere.
NOTE
- Per la preparazione dell’impasto si consumano, in totale, all’incirca 900 ml di acqua.
- La ricetta delle Sfinci di San Giuseppe che abbiamo suggerito appartiene alla tradizione messinese e, in genere, della Sicilia orientale.
CURIOSITÀ
- La parola sfince per alcuni deriva dal termine arabo “sfang”, per altri dal latino “spongia” cioè spugna, e questi a sua volta dal greco “sfoggia”.
- Le Sfinci di San Giuseppe vengono consumate in occasione della ricorrenza del Santo.
- A seconda della località, si considera il nome “sfince” femminile o maschile.
Si dice, infatti,”le sfinci”, “gli sfinci” o “i sfinci”
Per la stessa varietà lessicale, in alcune zone vengono chiamate “sfincie” o “Sfince”. - Esistono altre ricette relative alle “Sfinci di San Giuseppe”.
Una delle più conosciute è quella palermitana caratterizzata da sfinci che vengono prima fritte, poi ricoperte con crema di ricotta ed, infine, guarnite con granella di pistacchi, scorze d’arancia e ciliegie candite.
Un’altra ricetta famosa, di origine campana, che si prepara anch’essa in occasione della Festa del Papà, è quella delle “Zeppole di San Giuseppe”, dei grossi choux farciti con crema pasticcera e decorati con pezzetti di amarena.
Lascia un commento alla Ricetta Sfinci di San Giuseppe
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.