La Torta Pasquale Ricoperta di Pasta di Zucchero è una soffice torta marmorizzata arricchita da una crema al burro ed impreziosita da una decorazione colorata ed allegra. Una volta preparata la torta, potrete sbizzarrirvi a lavorare la pasta di zucchero per creare le forme che più vi piacciono, personalizzando così il vostro dolce per renderlo unico ed originale.

16 Luglio 2013 / Aggiornata il 25 Novembre 2021

Ricetta Torta Pasquale Ricoperta di Pasta di Zucchero

di FraGolosi

Categoria: Dolci

Tempo totale: 1 ora e 50 min

Torta Pasquale ricoperta di pasta di zucchero Torta Pasquale ricoperta di pasta di zucchero
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 1 ora più tempo di raffreddamento
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 50 min
  • Porzioni
    Porzioni 10
  • Difficoltà
    Difficoltà Alta
  • Costo
    Costo Medio
  • Cucina
    Cucina Italiana

Torta Pasquale Ricoperta di Pasta di Zucchero: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli



INGREDIENTI PER UNO STAMPO DI CARTA PER COLOMBA DA 1 kg

Per la torta marmorizzata:
335 g di farina 00, 200 g di burro o margarina a temperatura ambiente, 290 g di zucchero, 250 g di panna fresca non montata, 4 uova, 1 bustina di vanillina, 1 bustina di lievito per dolci, 55 g di cacao amaro in polvere,4 cucchiai di latte, 1 pizzico di sale.
Per la crema al burro:
100 g di burro a temperatura ambiente, 150 g di margarina, 350 g di zucchero a velo, 3 cucchiai di latte.
Per la copertura:
1 kg di pasta di zucchero bianca, colori alimentari in gel.

PREPARAZIONE

Realizzazione dell’impasto:
Setacciare la farina.
Versare il burro morbido (o la margarina) in una ciotola capiente e lavorarlo con una spatola fino a quando diventerà morbido come una crema.
Aggiungere 260 g di zucchero, la vanillina, le uova ed un pizzico di sale.
Mescolare ed unire a cucchiaiate la farina, alternandola alla panna.
In ultimo, aggiungere il lievito e lavorare la massa fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Dividerlo in due parti ed unire ad una di esse il cacao il latte e lo zucchero rimanente (30 g), mescolando con cura.
Passare, quindi, a spirale una forchetta dall’alto in basso attraverso i due strati di impasto, in maniera da ottenere, a fine cottura, una colomba marmorizzata.
In alternativa, aggiungere altri 4-5 cucchiai di latte all’impasto scuro, in modo da renderlo più fluido.
Versarlo su quello chiaro senza intervenire con la forchetta.

Così facendo, l’impasto scuro scenderà in mezzo a quello chiaro e, a fine cottura, la torta si presenterà con la parte scura centrale.
Cottura della colomba:
Cuocere l’impasto nel forno preriscaldato a 175°C per circa 50 minuti o fino a quando la superficie della colomba sarà dorata e, infilando uno stecchino nella pasta, questo ne uscirà asciutto.
A cottura ultimata, estrarla dal forno e lasciarla raffreddare prima di eliminare con delicatezza il contenitore di carta.
Preparazione della crema al burro:
Scaldare il latte.
Versare lo zucchero a velo nella planetaria ed aggiungere il burro e la margarina ben morbidi.
Azionare l’apparecchio a velocità media.
Versare a “filo il latte caldo e aspettare che il latte, il burro e la margarina bagnino lo zucchero.
Aumentare, quindi, la velocità, mescolando gli ingredienti per qualche minuto.
Spegnere la planetaria non appena si otterrà un composto morbido e spumoso.

Copertura della colomba con la crema al burro:
Versare un cucchiaio di crema al burro al centro di un vassoio in cartone rigido per torta e posizionare la colomba.
Con una spatola di metallo stendere con grande attenzione uno strato sottile di crema al burro su tutto il dolce, compresi i laterali.
Livellare la crema in modo da coprire eventuali imperfezioni; essa servirà da collante per la pasta di zucchero.
Mettere, quindi, la colomba a raffreddare in frigorifero per un’intera nottata.
Se non è possibile, tenerla al fresco almeno per 2-3 ore.
In ultimo, ricoprire la colomba con la pasta di zucchero.
Cospargere il piano di lavoro con dello zucchero a velo (o amido di mais).
Lavorare la pasta di zucchero bianca con le mani in modo da ammorbidirla.
Aggiungere, poi, a circa metà della pasta di zucchero la quantità di colorante verde necessaria ad ottenere la nuance desiderata.
Formare un panetto e appoggiarvi sopra un foglio di carta da forno.
Cominciare a stendere la pasta di zucchero a partire dal centro, come se si trattasse di un impasto per pasta fresca.
Partendo sempre dal centro, continuare a spianare la pasta, ruotando nel contempo la sfoglia.
Avere l’accortezza di spolverare il piano di lavoro dopo ogni rotazione.
Stendere la pasta di zucchero fino a raggiungere uno spessore di circa 5 mm.

Appena ottenuto un disco di pasta di zucchero di diametro leggermente superiore a quello della colomba, più il doppio della sua altezza, avvolgere la sfoglia attorno al matterello e sollevarla in modo da posizionarla sul dolce.
Srotolarla, poi, con grande delicatezza e farla aderire alla colomba premendola con il palmo delle mani.
Durante questa fase, occorre prestare attenzione sia a non tirare troppo la pasta, per evitare che si crepi o si strappi, sia a non formare antiestetiche pieghe.
Una volta ricoperta la colomba, con un coltello a lama liscia eliminare la pasta di zucchero in eccesso.
Ripassare, poi, lungo tutto il dolce lo “smoother”, una spatola per pasticceria che serve a rendere liscia la superficie della pasta di zucchero e ad eliminare le eventuali bolle d’aria.
Una volta ricoperta la colomba, preparare delle decorazioni con la pasta di zucchero rimasta, dopo averla colorata a proprio piacimento.
Realizzare un prato fiorito, creando dei fiori con degli stampini ad espulsione di varia forma e misura.
Creare a mano gli animaletti e le altre decorazioni pasquali.
Noi abbiamo realizzato un coniglietto con carota, un pulcino e abbiamo inserito nella composizione delle uova di zucchero e di cioccolato.
Ciascuno può, però, decorare la colomba lasciando libero sfogo all’estro e alla fantasia personale.

5/5 (1 Voto)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Torta Pasquale Ricoperta di Pasta di Zucchero

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!

Vai su