Le orecchiette pugliesi sono un formato di pasta fresca tipico della tradizione della Puglia.
L’impasto viene preparato con farina di semola, acqua e sale.
A fine lavorazione, le orecchiette hanno una forma simile a quella di piccole orecchie.
Questa loro caratteristica ha dato origine al nome della pasta.
Per preparare la paste, seguire i nostri suggerimenti.

23 Luglio 2008 / Aggiornata il 9 Novembre 2019

Ricetta Orecchiette Pugliesi

di FraGolosi

Categoria: Pasta Fresca

Orecchiette pugliesi Orecchiette pugliesi
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Orecchiette Pugliesi: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, preparazione passo passo, consigli e suggerimenti.

Ogni ricetta è quella giusta!

La ricetta è inserita in queste raccolte, per scoprire nuove ricette:

Pasta FrescaPasta Fresca Senza UovaRicette con le Orecchiette

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

Per l’impasto:
400 g di farina di semola di grano duro rimacinata, circa 200-220 ml di acqua tiepida, un pizzico di sale.
Per l’attrezzatura:
un coltello a lama liscia.

PREPARAZIONE

Versare la farina sul piano da lavoro ed aggiungere il sale.
Mescolare i due ingredienti, poi formare una cavità, chiamata fontana, al centro della farina.
Versare nella cavità un po’ d’acqua, raccogliendo via via la farina che si trova ai bordi della fontana.
A questo punto, lavorare l’impasto con le mani, aggiungendo via via dell’altra acqua.
Tirare, schiacciare, stendere e ripiegare l’impasto per una decina di minuti, fino a renderlo liscio, omogeneo ed elastico.
Per verificare se la pasta è sufficientemente lavorata, affossare un dito sulla sua superficie.
Se si formerà un avvallamento, continuare a lavorare l’impasto.
Se, invece, il fosso si chiuderà subito, l’impasto sarà sufficientemente elastico.
Formare una palla e coprirla con un canovaccio.
Lasciare riposare l’impasto a temperatura ambiente per 15 minuti.

Trascorso il tempo di riposo, staccare dalla massa un pezzo di pasta, lasciando la parte rimanente coperta con un canovaccio per evitare che si asciughi.
Con il pezzetto di pasta formare un cordoncino del diametro di circa 1 cm.
Ricavarne dei pezzetti di circa 1 cm.
Con un coltello a lama liscia trascinare verso di voi sulla spianatoia leggermente infarinata ciascun pezzetto di pasta, premendo sul piano da lavoro in modo da dargli la forma di una conchiglietta semichiusa.
Poi rigirare la conchiglia su se stessa, in modo da ottenere la forma concava tipica dell’orecchietta.

Procedere con lo stesso metodo, fino ad esaurire tutta la pasta.
Via via che si preparano, mettere le orecchiette ad asciugare su una tovaglia infarinata ed attendere alcune ore prima di cuocerle.
Se, invece, si desidera cuocere subito le orecchiette pugliesi, tenere presente che il tempo di cottura sarà breve e che occorrerà scolare le orecchiette non appena saliranno a galla.

NOTA

Un’altra tecnica di preparazione delle orecchiette consiste nel tagliare in una sola volta tutto il cordoncino in tanti pezzetti di 1 cm, lavorando ciascuno di essi con il metodo su indicato, in modo da ottenere la forme tipica delle orecchiette.

0/5 (0 Voti)

Da provare:

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove ricette di cucina e piatti tipici e passiamo da una ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Dalle ricette tradizionali della nonna a quelle più sfiziose e originali passando per quelle più facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali social network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Orecchiette Pugliesi

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su