I Ravioli con zucca e ricotta sono un primo piatto squisito e raffinato.
I ravioli racchiudono al loro interno una farcia preparata con zucca cotta, ricotta, parmigiano, uovo, cannella (o noce moscata) e sale.
Una volta modellati, i ravioli con zucca e ricotta vengono lessati e saltati in padella nel classico condimento preparato con burro e salvia.
Come preparare i Ravioli con Zucca e Ricotta
Preparazione
Inserire la farina, le uova e l’olio nella ciotola di una planetaria munita di frusta K.
Azionare la planetaria a velocità media per qualche minuto, fino ad ottenere un impasto liscio, compatto e non appiccicoso.
In alternativa, impastare a mano gli ingredienti.
Trasferire l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata e lavorarlo un po’ con le mani per ammorbidirlo.
Dargli una sforma sferica, leggermente appiattita.
Avvolgere l’impasto nella pellicola trasparente e lasciarlo riposare a temperatura ambiente per 30-60 minuti.
Nel frattempo, preparare la farcia.
Passare la ricotta nello schiacciapatate e metterla da parte.
Preriscaldare il forno a 180°C, in modalità statica.
Con un coltello affilato tagliare a fette la zucca ed eliminare la buccia.
Rimuovere i semi ed i filamenti interni, poi sciacquare la zucca, asciugarla, tagliarla prima in fette spesse 3 cm e, poi, in pezzi delle medesime dimensioni.
Avvolgere i pezzi di zucca in un foglio di alluminio e cuocerli nel forno già caldo per circa 20-25 minuti.
Verificare la morbidezza della zucca infilzandola con i rebbi di una forchetta e, se necessario, proseguire la cottura.
Appena la zucca sarà cotta, estrarla dal forno e schiacciarla con una forchetta o con lo schiacciapatate.
Rompere le uova in una ciotola ed unire la zucca, la ricotta, la cannella (o la noce moscata), l’uovo, il parmigiano ed il sale.
Mescolare accuratamente fino ad ottenere un composto ben amalgamato.
Se il composto dovesse risultare eccessivamente morbido, incorporare il pangrattato.
Trascorso il tempo di riposo dell’impasto, riprenderlo e dividerlo in due parti.
Sulla spianatoia leggermente infarinata con un matterello abbassare il primo panetto di pasta fino a raggiungere uno spessore molto sottile (circa 2 mm).
Cercare di dare alla pasta una forma regolare.
Ripetere tale procedimento per appiattire il secondo panetto.
Ricavare dal ripieno delle palline della dimensione di una noce e distribuirle su una delle due sfoglie, distanziandole circa 4 cm l’una dall’altra.
Spennellare con dell’acqua la sfoglia tra un mucchietto e l’altro.
Ricoprire con la seconda sfoglia, pressando con le dita attorno ai mucchietti di ripieno,
in modo da fare uscire tutta l’aria.
Sigillare, nel contempo, i bordi.
Con la rotella dentellata ritagliare dei quadrati delle medesime dimensioni.
Adagiare via via i ravioli su un canovaccio infarinato, ben distanziati l’uno dall’altro.
Farli asciugare.
Realizzare altri ravioli con la pasta avanzata.
Cuocere i ravioli con zucca e ricotta in abbondante acqua salata, avendo l’accortezza di tenere il fuoco basso per evitare che il ripieno fuoriesca.
Occorreranno circa 2-3 minuti di cottura.
A cottura quasi ultimata, in una larga padella sciogliere il burro a fiamma dolcissima.
Unire le foglie di salvia sminuzzate e lasciare insaporire fino a quando il burro fuso assumerà una colorazione nocciola.
Trasferire i ravioli ormai cotti nella padella con il condimento e lasciare che s’insaporiscano per un minuto.
Trasferire, quindi, nei piatti i ravioli con zucca e ricotta.
Cospargerli con del parmigiano grattugiato e del pepe, poi servirli immediatamente.
Lascia un commento alla Ricetta Ravioli con Zucca e Ricotta
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.