Cavatelli Pugliesi

I Cavatelli Pugliesi, chiamati in dialetto “capunti”, sono un formato di pasta molto apprezzato in Puglia, in Molise e, in generale, in tutta l’Italia meridionale, tant’è che ogni regione ha i suoi cavatelli.
Essi vengono realizzati con ingredienti semplici e di facile reperibilità: farina di semola di grano duro, acqua tiepida, olio (facoltativo) e sale.
Ogni pezzetto d’impasto va, poi, incavato a mano trascinandolo con la punta delle dita sulla spianatoia infarinata.
Si ottiene così la forma allungata con un incavo all’interno che è tipica dei cavatelli.


Ricetta Cavatelli Pugliesi

di , Pubblicata il 06/02/2021, Aggiornata il 20/06/2024

4.8/5 (5 Voti)

Categoria: Pasta Fresca

Tempo totale: 20 min

Cavatelli Pugliesi Cavatelli Pugliesi
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 20 min più tempo di riposo
  • Porzioni
    Porzioni 6
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Ingredienti per 6 persone

    • 500 g di farina di semola di grano duro più quella per lo spolvero

    • 250 ml di acqua tiepida

    • 1,5 cucchiai d’ olio extravergine d’oliva

    • una presa di sale

Come preparare i Cavatelli Pugliesi

Preparazione

Scaldare l’acqua a circa 45°C.
Sistemare sulla spianatoia la farina di semola di grano duro ed unire un pizzico di sale.
Mescolare e formare la classica fontana.
Versare nella cavità poca acqua tiepida alla volta.
Iniziare ad incorporare con una forchetta la farina attorno alla fontana.
Quando l’acqua è stata assorbita dalla farina, aggiungerne dell’altra raccogliendo via via tutta la semola dall’esterno verso l’interno.
In ultimo, aggiungere l’olio.

Appena la farina e l’acqua saranno ben amalgamate e la pasta inizierà a compattarsi, lavorarla energicamente a piene mani per circa 10 minuti, fino ad ottenere una pasta non appiccicosa, soda, elastica, liscia ed omogenea.
Aiutarsi con un tarocco di plastica per raccogliere man mano tutta la farina che si disperde sulla spianatoia, la quale a fine impasto deve risultare pulita.
Se durante la lavorazione ci si accorge che la pasta è troppo appiccicosa, aggiungere un po’ di semola.
Se, invece, risulta essere troppo consistente, incorporare qualche cucchiaio di acqua.
Ultimato l’impasto, formare una palla ed avvolgerla nella pellicola alimentare.
Fare riposare l’impasto a temperatura ambiente da 30 a 60 minuti, in modo da distendere il glutine e rendere più lavorabile la pasta.

Passare, quindi, alla preparazione dei cavatelli.
Staccare dalla pasta un pezzo di pasta alla volta, lasciando il resto della pasta coperto da un canovaccio.
Con la porzione di pasta formare un cilindro della grandezza di un dito mignolo.
Tagliare ogni cilindro in tocchetti di circa 1 cm.

Tenere, però, presente che le dimensioni dei cavatelli possono variare.
Premendo leggermente con indice e medio sulla pasta, schiacciarne la parte centrale.
Nel contempo, trascinare il pezzetto sulla spianatoia.
Tale pressione tende a schiacciare ed arrotolare la pasta, formando un incavo con i bordi leggermente arricciati.
Si otterrà la forma allungata con un incavatura all’interno che è tipica dei cavatelli.
Eseguire la stessa operazione fino al termine dell’impasto.

Porre i cavatelli via via i cavatelli pugliesi su un vassoio infarinato, disponendoli in un unico strato.
Spolverizzarli con la semola e lasciarli asciugare per almeno 2 ore.
Al termine del periodo di riposo, i cavatelli pugliesi saranno pronti per la cottura.

COME CONSERVARE I CAVATELLI PUGLIESI

È possibile congelare i Cavatelli pugliesi.
Disporli su un vassoio in un unico strato e metterli nel freezer.
Una volta che i cavatelli pugliesi sono congelati, inserirli in un sacchetto per alimenti e porli nuovamente nel freezer.

TEMPO DI COTTURA DEI CAVATELLI PUGLIESI

I Cavatelli pugliesi cuociono in circa 6-7 minuti.
Controllare con l’assaggio.

4.8/5 (5 Voti)

La ricetta è presente in queste raccolte:

Pasta FrescaPasta Fresca Senza UovaRicette con Pasta Fresca




ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Idee menu banner
Stuzzichini banner
ricette per ingrediente banner
Vai su