Le insalatone sono un piatto veloce e semplice da preparare per lo più a base di verdure, a cui spesso vengono aggiunti formaggio, insaccati o altro per farne un pasto unico.
Sono particolarmente indicate per chi lavora ed ha solo un piccolo intervallo di tempo per consumare il pasto.
Sono anche indicate per chi non vuole appesantirsi e per chi ama le verdure e conosce i benefici che esse apportano all’organismo.
Il settore delle insalate è ampio e vario, in quanto la scelta delle verdure dovrebbe favorire quelle di stagione.
Qui di seguito indichiamo alcune possibili varietà di “insalatone”, tenendo presente, comunque, che esse possono essere diversificate in base ai propri gusti personali e/o alla varietà di verdure presenti
nel supermercato o nel negozietto di ortofrutta sotto casa.
INSALATONA RICCA
(come da foto)
Ingredienti a persona:
¼ di cespo di lattuga, 1 pomodoro da insalata, 1 carota, 100 g di cetriolo, 2 cucchiai di mais, 3 ciliegine di bufala, 80 g di tonno sott’olio, 25 g di prosciutto crudo, 15 g di scaglie di parmigiano, origano q.b., 1 cucchiaio di aceto di vino bianco, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
Preparazione:
Mondare, lavare e asciugare le verdure.
Affettarle e metterle in un contenitore a chiusura ermetica.
Unire il tonno sgocciolato e spezzettato, il prosciutto crudo tagliato a listarelle, le mozzarelline, il mais e le scaglie di parmigiano.
Mescolare accuratamente e chiudere il contenitore con il coperchio, tenendolo al fresco.
Al momento del pasto, condire con olio, aceto, origano, sale e pepe.
Accompagnare l’insalatona con carboidrati sotto forma di panino, pane per tramezzini, crackers, pizza bianca sottile e croccante, grissini, etc.
Ingredienti a persona:
½ cespo di scarola, 20 g di uva sultanina, 20 g di arachidi sgusciate, 2 uova sode, origano q.b., 1 cucchiaio di aceto di vino rosso, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
Preparazione:
Rassodare le uova, sgusciarle e tagliarle a fettine o a pezzi.
Lasciare l’uva passa a bagno in acqua tiepida per 10 minuti, poi scolarla con cura.
Mondare, lavare ed asciugare la scarola.
Tagliarla a listarelle e metterla in un contenitore a chiusura ermetica.
Aggiungere l’uva passa ben sgocciolata, le arachidi sminuzzate e le uova sode.
Mescolare accuratamente e chiudere il contenitore con il coperchio, tenendolo al fresco.
Al momento del pasto, condire con olio, aceto, sale e pepe.
Accompagnare l’insalatona con carboidrati sotto forma di panino, pane per tramezzini, crackers, pizza bianca sottile e croccante, grissini, etc.
Ingredienti a persona:
1 pomodoro da insalata, ¼ di cespo di lattuga, 4 olive greche nere, 100 g di feta, 50 g di cetriolo, 1 peperone verde piccolo e dolce, qualche fetta di cipolla rossa, origano q.b., 1 cucchiaio di aceto di vino bianco, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
Preparazione:
Mettere le fette di cipolla a bagno in acqua fredda fino al momento di utilizzarle.
Mondare, lavare ed asciugare le verdure, poi tagliarle a fettine.
Tagliare la feta a dadini, denocciolare le olive e sminuzzarle.
Mettere tutti gli ingredienti in un contenitore a chiusura ermetica.
Mescolare accuratamente e chiudere il contenitore con il coperchio, tenendolo al fresco.
Al momento del pasto, condire con origano, olio, aceto, sale e pepe.
Accompagnare l’insalatona con carboidrati sotto forma di panino, pane per tramezzini, crackers, pizza bianca sottile e croccante, grissini, etc.
Ingredienti a persona:
¼ di cespo di lattuga, 100 g di polpa di granchio in scatola, 1 mela rossa, 50 g di maionese, 1 cucchiaio di ketchup, il succo di 1 limone, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
Preparazione:
Lavare la mela, sbucciarla ed eliminare il torsolo.
Tagliarla a dadini ed irrorarla di succo di limone per non farla annerire.
Mondare la lattuga, lavarla, asciugarla e tagliarla a listarelle.
Eliminare le cartilagini del granchio in scatola e ridurlo a pezzetti.
Metterlo in un contenitore ed aggiungere i dadini di mela, la maionese, il ketchup, il sale, il pepe ed un po’di succo di limone.
Unire le foglie di lattuga e mescolare con cura.
Chiudere il contenitore con il coperchio, tenendolo al fresco fino al momento del pasto.
Accompagnare l’insalatona con carboidrati sotto forma di panino, pane per tramezzini, crackers, pizza bianca sottile e croccante, grissini, etc.
Ingredienti a persona:
100 g di filetti di sgombro sott’olio, 50 g di songino, 1 peperone verde piccolo e dolce, 1 acciuga sott’olio, 80 g di groviera a dadini, 4 olive nere denocciolate, 1 patata lessa (facoltativo), ½ cespo di lattuga romana, 1 cucchiaino di senape, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
Preparazione:
Mondare, lavare, asciugare e sminuzzare il songino e la lattuga romana.
Pulire il peperone, eliminando i semi e i filamenti interni.
Tagliarlo, poi, a striscioline sottili.
Mettere le verdure in un contenitore a chiusura ermetica ed aggiungere i dadini di groviera, le olive sminuzzate, l’acciuga tritata grossolanamente, la patata a cubetti e lo sgombro ben sgocciolato e sminuzzato.
Mescolare con cura e chiudere il contenitore con il coperchio, tenendolo al fresco.
Al momento del pasto, condire l’insalata con olio, senape, sale e pepe.
Accompagnare l’insalatona con carboidrati sotto forma di panino, pane per tramezzini, crackers, pizza bianca sottile e croccante, grissini, etc.
NOTE:
Abbiamo preparato le “insalatone” ipotizzando che debbano essere consumate da un lavoratore durante la pausa pranzo.
Abbiamo, pertanto, scelto ingredienti che potessero essere preparati in anticipo e, poi, portati con sé in un contenitore a chiusura ermetica.
Per quanto riguarda il condimento, abbiamo utilizzato solamente quelli che si trovano in bustine monodose (in vendita negli ipermercati o in negozi specializzati), da aggiungere all’ultimo momento per evitare che le verdure si ammorbidiscano troppo.
CURIOSITÀ:
Il termine “Insalata” deriva dal participio passato del verbo “insalare”, ormai in disuso.
Il verbo è formato da “in” e “salare” ed ha il significato di “insaporire con l’aggiunta di sale”.
Il termine, oggi, non viene adoperato per indicare solamente un piatto di verdure crude da condire con olio, aceto (o limone), sale e pepe.
Oggi si definisce “insalata” (o l’accrescitivo “insalatona” ) un insieme di ingredienti di vario genere, di cui fanno parte non solo le verdure, cotte e crude, ma anche pesce, carne, cereali, legumi, frutta, etc.
Le insalate, a seconda degli ingredienti adoperati, possono essere consumate all’inizio del pasto o come contorno oppure, se particolarmente arricchite di ingredienti, come piatto unico.
Lascia un commento alla Ricetta Insalatona
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.