20 Novembre 2012 / Aggiornata il 21 Dicembre 2019

Ricetta Amaretti Siciliani Morbidi

di FraGolosi

Categoria: Dolci

Amaretti siciliani morbidi
  • Porzioni
    Porzioni 6
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Amaretti Siciliani Morbidi: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli



Scopri altre buonissime ricette in queste raccolte:

Dolci e DessertDolci tradizionaliRicette con Amaretti

INGREDIENTI PER UNA TEGLIA DI AMARETTI MORBIDI

Per l’impasto:
270 g di mandorle dolci pelate, 30 g di armelline, 30 g di miele, 1 bacca di vaniglia (o 2-3 gocce di aroma vaniglia), 6 g di bicarbonato, 3 albumi d’uovo freschissimi, 1 pizzico di sale.
Per decorare:
amarene candite, zucchero a velo.

PREPARAZIONE

Passare le mandorle e le armelline al mixer assieme ad un terzo dello zucchero, in modo che quest’ultimo ne assorbisca l’untuosità.
Setacciare la farina ottenuta e versarla in una ciotola.
Incidere il baccello di vaniglia nel senso della lunghezza e con un coltellino affilato raschiare i semini.
Unirli alla farina, mescolando.
Aggiungere, poi, lo zucchero, il miele e il bicarbonato.
Montare a neve ben ferma gli albumi assieme ad un pizzico di sale.
Unirli delicatamente al composto con un leggero movimento dal basso verso l’alto, fino ad ottenere una pasta liscia ed omogenea.
Inumidendo di volta in volta le mani con acqua, prelevare un pezzetto di pasta e formare tante piccole noci rotonde di circa 12 g ciascuna.
Passarle nello zucchero a velo e schiacciarle leggermente, facendo con il dito un piccolo incavo in cui inserire una mezza amarena.
Posare gli amaretti, distanziandoli, su una teglia rivestita di carta da forno.

Lasciarli riposare per un’intera nottata, in modo da farli asciugare.
Il giorno successivo, preriscaldare il forno a 180°C.
Infornare gli amaretti, a forno semichiuso e a metà altezza, per circa 8-10 minuti o, comunque fino a quando diventeranno leggermente dorati.
Estrarre gli amaretti Siciliani dal forno quando sono ancora morbidi e lasciarli raffreddare almeno per 30 minuti prima di toglierli dalla teglia.
A fine preparazione gli amaretti risultano leggermente croccanti all’esterno e morbidi all’interno.

NOTA

Se l’impasto dovesse essere troppo morbido e, quindi, non maneggiabile, con una tasca da pasticceria a bocchetta grande e liscia formare delle piccole noci su un letto di zucchero a velo.
Dopo avere ricoperti gli amaretti siciliani di zucchero, trasferirli con una spatolina sulla teglia e guarnirli con l’amarena.
Procedere, poi, come suggerito.

CURIOSITÀ

Le armelline sono i semi che si trovano all’interno del nocciolo delle albicocche.
Vengono adoperate in pasticceria per il loro sapore gradevolmente amarognolo.
Se non si riesce a reperirle, utilizzare 300 g di mandorle dolci e 3-4 gocce di aroma alle mandorle amare.

5/5 (1 Voto)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Amaretti Siciliani Morbidi

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!

Vai su