INGREDIENTI PER LA TORTA DI NATALE
Per il Pan di Spagna:
270 g di farina 00, 180 g di amido di frumento, 8 uova, 350 g di zucchero semolato, 14 g di lievito per dolci, 225 g di burro morbido, la scorza grattugiata di un limone non trattato, 1 pizzico di sale.
Per la crema pasticcera:
1 litro di latte intero, 200 g di zucchero, 8 tuorli, 135 g di farina, una bacca di vaniglia.
Per alleggerire la crema:
300 g di panna montata.
Per la crema al cioccolato:
1/3 della crema pasticcera, 100 g di cioccolato fondente.
Per la bagna:
300 ml di latte tiepido misto a due cucchiai di confettura di albicocche.
Per la copertura e le decorazioni:
1,5 kg di pasta di zucchero.
Per colorare la p.d.z.:
coloranti alimentari in gel.
Per attaccare la torta alla base:
confettura di albicocche.
PREPARAZIONE
Separare i tuorli dagli albumi e metterli in ciotole separate.
Setacciare assieme la farina, l’amido e il lievito.
In una ciotola lavorare per 10 minuti con una frusta elettrica i tuorli con lo zucchero, finché saranno ben montati, gonfi e spumosi.
Il composto è ben montato quando “scrive”, cioè quando, facendo cadere un po’ d’impasto a”filo”, quest’ultimo resta sulla superficie del composto, quasi a formare uno scritto.
Aggiungere alla crema di uova la scorza grattugiata del limone il mix di farina, lievito e amido.
Mescolare delicatamente con un cucchiaio di legno, con un movimento dal basso verso l’alto, in modo da non far smontare il composto.
Unire, in ultimo, gli albumi d’uovo montati a neve fermissima con un pizzico di sale, mescolando, ancora una volta, delicatamente, con un cucchiaio di legno, con un movimento dal basso verso l’alto.
Versare l’impasto in una tortiera da 22 cm di diametro, precedentemente unta di burro e cosparsa di farina.
Cuocere in forno già caldo a 180°C per circa 35 – 40 minuti, senza aprire lo sportello per i primi 30 minuti.
Per verificare se il Pan di Spagna è cotto, infilare uno spiedino di legno al centro del dolce (i lati si asciugano prima).
Se ne uscirà asciutto, vuol dire che è cotto perfettamente.
Altrimenti, infornarlo nuovamente per qualche minuto, rigirando la teglia.
A cottura ultimata, sfornare e fare raffreddare sopra una gratella da pasticceria.
Appena freddo, tagliare il Pan di Spagna in tre dischi.
Preparare, poi, la crema pasticcera.
Riscaldare il latte assieme alla bacca di vaniglia.
Spegnerlo al primo bollore, lasciando la bacca in infusione per qualche minuto.
A parte, montare con la frusta elettrica i tuorli con lo zucchero, fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.
Unire la farina, mescolando in continuazione il composto con una frusta, per evitare il formarsi di grumi.
Eliminare la bacca di vaniglia ed aggiungere a “filo” il latte caldo, sempre mescolando.
Versare il composto in una casseruola e trasferirla sul fuoco.
Lasciare sobbollire il composto a fiamma moderata per alcuni minuti, rimescolando continuamente con un cucchiaio di legno.
Appena la crema avrà raggiunto la giusta consistenza, toglierla da fuoco.
Lasciarla raffreddare ed alleggerirla con la panna montata, incorporandola con un leggero movimento dal basso verso l’alto.
Spalmare una piccola quantità di confettura di albicocche su una base in polistirolo alta 5 cm e di 24 cm di diametro.
Appoggiarvi il primo disco di pan di Spagna.
Sciogliere il cioccolato spezzettato a bagnomaria ed incorporarlo ad 1/3 della crema pasticcera alleggerita.
Inumidire il primo strato di pandispagna con la bagna, poi stendere la crema pasticcera alleggerita.
Porre il secondo strato di pan di Spagna, inumidirlo con la bagna e farcirlo con la crema al cioccolato.
Coprire il secondo strato di farcitura con il terzo disco ed inumidirlo con la bagna.
Ricoprire tutta la torta, compresi i bordi, con un sottile strato di confettura.
Stendere la pasta di zucchero bianca allo spessore di 3 mm formando un disco che abbia un diametro maggiore della torta da ricoprire,in modo da consentire di ricoprire anche i bordi.
Ricordare di spolverizzare sempre il piano di lavoro e il matterello con lo zucchero a velo, in modo da non farvi appiccicare la pasta.
Arrotolarla sul matterello ed appoggiarla sulla torta.
Livellare la superficie con l’apposita spatola per lisciare (smoother) e modellare con le mani, in modo da far aderire la pdz ai bordi senza formare pieghe.
Eliminare la pasta di zucchero eccedente lungo la base e rifinire.
Con la pdz rossa, ottenuta aggiungendo il colorante alimentare rosso alla pasta di zucchero bianca, realizzare una fascia di circa 10-15 cm di altezza e della lunghezza necessaria per ricoprire l’intero bordo della torta.
Con una rotella per pasta, creare delle onde nella parte superiore della fascia rossa, togliendo la parte in eccesso.
Ricoprire la parte bassa dei bordi della torta, precedentemente rivestiti di uno strato di confettura, con la fascia rossa e pressarla, in modo da farla aderire perfettamente.
Con il craft gun ottenere un lungo filo di sezione circolare e incollarla con la gelatina trasparente sulla parte ondulata della pasta rossa, facendola aderire.
Preparare dei soggetti natalizi con la rimanente pasta di zucchero, colorandola con il colorante alimentare, aggiungendone alcune gocce fino ad ottenere il colore desiderato.
Dare libero sfogo alla fantasia per decorare la torta di Natale dei vostri sogni!
Lascia un commento alla Ricetta Torta di Natale
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.
Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!