Il Langos Budapest è una particolare pizza fritta tipica ungherese. A differenza del classico langos, questo è condito con cipolla e salumi.
La Ricetta, gli Ingredienti e i Consigli.

29 Maggio 2015 / Aggiornata il 26 Dicembre 2020

Ricetta Langos Budapest

di FraGolosi

Categoria: Pizze, Focacce e Rustici

Langos a la Budapest
  • Porzioni
    Porzioni 8
  • Difficoltà
    Difficoltà Media
  • Costo
    Costo Medio
  • Cucina
    Cucina Ungherese

Langos Budapest: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli



Scopri altre buonissime ricette in queste raccolte:

Ricette dal MondoRusticiSfiziRicette Ungheresi

INGREDIENTI PER 6-8 LANGOS

(dipende dalle dimensioni di ciascuno di essi).
Per l’impasto:
540 g di farina più quella per lo spolvero, 450 ml di acqua tiepida, 45 g di lievito di birra fresco, 1 cucchiaino di zucchero, 1 cucchiaino di sale.
Per friggere:
olio di semi di girasole.
Per il condimento:
q.b. di aglio, panna acida, formaggio grattugiato, cipolla rossa, prosciutto affumicato e salame piccante ungherese.

PREPARAZIONE

Sciogliere il lievito e lo zucchero in 100 ml di acqua tiepida.
Lasciare riposare il miscuglio per 10-15 minuti o finché diventerà schiumoso.
Sciogliere il sale nell’acqua tiepida rimasta.
Mettere la farina in una ciotola, unire il miscuglio di acqua e lievito ed iniziare a lavorare l’impasto con un cucchiaio di legno.
Poi, continuando a lavorare l’impasto con le mani, incorporare a poco a poco l’acqua tiepida salata.
Se l’impasto è molto appiccicoso, aggiungere dell’altra farina.
Proseguire la lavorazione fino a quando la pasta non si attaccherà alle mani.
I tempi di lavorazione della pasta si aggirano tra i 10 ed i 15 minuti.
Formare una palla, infarinarla e lasciarla nella ciotola.
Coprirla con un panno pulito e metterla in un luogo tiepido, al riparo dalle correnti, fino a quando raddoppierà di volume.
In estate occorrerà all’incirca un’ora, in inverno all’incirca due ore.
Non appena la pasta raddoppierà di volume, trasferirla sulla spianatoia infarinata e dividerla in 10-12 panetti.
Formare con ciascuno di essi una pallina regolare.
Dopo aver cosparso di farina tutte le palline, coprirle nuovamente e lasciarle raddoppiare di volume.
Occorreranno circa 30 minuti in estate e 60 minuti in inverno.

Trascorso il tempo indicato, versare olio profondo in una padella antiaderente, in modo che i langos vi possano “navigare”,
Quando l’olio è caldo, prendere una pallina di pasta ed allargarla con la punta delle dita in una forma rotonda, lasciando il bordo più spesso.
Ottenuta una forma simile ad una pizzetta, immergere un langos alla volta nell’olio.
Lasciarlo cuocere per circa 1-2 minuti per lato, fino a quando cioè diventerà dorato.
A cottura ultimata, sollevare il langos con una paletta forata e posarlo a perdere l’unto su carta assorbente da cucina.
Cuocere gli altri langos allo stesso modo.
Strofinare, poi, ciascun langos alla Budapest con uno spicchio d’aglio, quindi distribuirvi in successione un po’ di panna acida, fettine di cipolla rossa, dadini di prosciutto affumicato, fettine di salame ungherese e formaggio grattugiato.
Infine, guarnire ogni Langos con fettine di cetriolo.

QUALCHE NOTIZIA SUI “LÁNGOS”

Il Langos, in lingua ungherese “lángos”, è uno dei principali cibi da strada ungheresi.
Mentre nei tempi antichi i “langos” venivano serviti a colazione solo nei giorni in cui veniva preparato in casa il pane, oggi è possibile trovarli ogni giorno nei locali specializzati o per strada nei mercatini oppure nelle caratteristiche bancarelle, spesso itineranti, che si spostano di luogo in luogo in occasione di feste locali o eventi sportivi.
Ciò non toglie che in Ungheria esiste ancora oggi la tradizione di preparare in casa il langos, del quale ogni famiglia ha la propria ricetta.
Il Langos è un pane, simile ad una focaccia o una frittella di forma irregolare, preparato con una pasta da pane lievitata a base di farina, acqua, lievito, sale.
Le varianti dell’impasto sono molteplici: latte al posto dell’acqua oppure metà acqua e metà latte, zucchero in aggiunta al sale, impasto di farina e purea di patate, etc.
Al giorno d’oggi, non esistendo più la consuetudine di preparare il pane in casa, il Langos viene fritto in olio di semi e consumato caldo.
Il Langos a la Budapest (la più conosciuta versione della pietanza) dopo la frittura, viene strofinato con aglio e condito con panna acida (in ungherese tejföl ), formaggio grattugiato, cipolla rossa, prosciutto affumicato e salame piccante ungherese.
Altre tipologie di Langos vengono condite con i più svariati ingredienti che, per la versione più semplice del cibo, vanno dal solo sale fino a versioni ricche dei più svariati ingredienti: salsiccia, paté di fegato d’oca, uova, wurstel, verdure come verza, funghi, melanzane, etc.
Esiste, però, anche una versione dolce dei Langos, che vengono conditi con cioccolato o confettura.

ETIMOLOGIA DEL TERMINE “LANGOS”

La parola “lángos” deriva dal magiaro “láng” che significa “fiamma”.
Secondo il più antico vocabolario ungherese, il Glossario di Beszterce, che risale al XIV secolo, l’antenato di questa preparazione è il “panis focacius” dei Romani, dal quali deriva anche il termine italiano “focaccia”.
Il “panis focacius” veniva cotto sotto la cenere del camino nel quale bruciava ancora la legna con piccole fiamme.
Nei tempi antichi anche il Langos veniva cotto nella parte anteriore del forno di mattoni, proprio vicino alle fiamme.
Questo riferimento spiegherebbe il significato del termine “láng”, fiamma.
Nel tempo questo tipo di cottura è andato in disuso.
Malgrado il significato del nome, oggi per la frenesia e la velocità della vita moderna il langos viene cotto in olio con grande risparmio di tempo.

NOTORIETÀ DEL LANGOS

Il Langos non è famoso solo in Ungheria, ma anche in paesi limitrofi come la Repubblica Ceca, la Slovacchia, la Romania, l’Ucraina occidentale, la Polonia e la Serbia.
Anche in Austria non è raro poter gustare un langos nei fast food o in parchi come il Prater.

5/5 (1 Voto)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Langos Budapest

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!

Vai su