INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Per la crema:
1 kg di zucchine, 1 cucchiaio di curcuma, 1 porro, 1 spicchio d’aglio, circa 1,5 l di brodo vegetale, 1 ciuffo di prezzemolo, ½ bicchiere di vino bianco secco, 1 noce di burro, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
Per completare:
50 g di parmigiano grattugiato.
PREPARAZIONE
Sciacquare il prezzemolo, sgrondarlo, sfogliarlo e tritare le foglie.
Spuntare le zucchine, eliminando le due estremità.
Senza togliere la buccia, tagliarle prima a fette nel verso della lunghezza e, poi, a dadini.
Svestire lo spicchio d’aglio, sciacquarlo e tritarlo.
Pulire il porro, eliminando la base con le radicette, la parte verde delle foglie e la pellicola esterna.
Lavarlo ed affettarlo a lamelle con un coltello.
Fare fondere in una casseruola una noce di burro assieme a 2-3 cucchiai di olio extravergine d’oliva.
Lasciarvi rinvenire il porro e l’aglio a fuoco dolce per 2 minuti, senza che prendano colore.
Unire le zucchine, il prezzemolo e lasciare insaporire per alcuni minuti.
Aggiustare di sale e di pepe.
Sfumare, poi, le zucchine con il vino bianco e lasciare evaporare la componente alcolica.
Aggiungere un litro abbondante di brodo vegetale e la curcuma.
Lasciare cuocere le zucchine con curcuma per circa 30 minuti, a fiamma media e a casseruola coperta, mescolandoli di tanto in tanto.
Al bisogno, unire dell’altro brodo vegetale.
A cottura quasi ultimata, togliere il coperchio e lasciare leggermente asciugare il liquido in eccesso (se presente).
Successivamente, frullare le zucchine con il minipimer ad immersione fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.
Aggiungere il parmigiano grattugiato e frullare ancora per qualche secondo.
A fine preparazione, la crema deve risultare leggermente densa.
Trasferire, poi, la crema di zucchine e curcuma nelle scodelle, condirla con un filo d’olio e servirla ben calda.
CONSIGLIO
Le zucchine alla curcuma, non ridotte in crema, possono essere servite come antipasto.
A PROPOSITO DELLA CURCUMA
La Curcuma ha proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, digestive, disintossicanti ed epatoprotettrici.
Inoltre, secondo alcuni studi rinforza le difese immunitarie.
Tuttavia, come per tutte le spezie, è opportuno di consumare la curcuma con moderazione.
Lascia un commento alla Ricetta Crema di Zucchine e Curcuma
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.
Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!