Come preparare il Risotto con Fiori di Zucchine
Preparazione
Acquistare dei fiori di zucchina che siano integri, consistenti e di colore acceso.
Comprare delle mandorle già pelate e tostate.
Nettare i fiori di zucchina, eliminando il pistillo giallo interno e il gambo, quindi
pulirli con un panno umido e tagliarli in falde.
Inserire nel boccale del mixer i fiori di zucca, le mandorle, il parmigiano, il pecorino, le foglie di basilico, l’olio, il sale (moderato) ed il pepe.
Frullare ad intermittenza per non surriscaldare il prodotto fino ad ottenere un pesto di fiori di zucchina liscio, omogeneo e ben amalgamato.
Assaggiarlo, correggerlo di sale e, se necessario, aggiungere un goccino d’acqua per rendere il pesto più cremoso.
Mettere il pesto di fiori di zucchina da parte.
Tagliare il guanciale a listarelle e metterle a rosolare in padella a fuoco medio-basso, senza aggiungere alcun grasso.
Mescolare fino a quando il guanciale diventerà croccante.
Spegnere la fiamma e con una schiumarola forata trasferire il guanciale su doppi fogli di carta assorbente, in modo da eliminarne l’unto.
Nettare la cipolla, lavarla e tritarla finemente.
Scaldare l’olio e lasciare appassire il trito di cipolla su fuoco basso, mescolandolo ad intervalli regolari.
Successivamente, unire il riso e lasciarlo tostare per qualche minuto, mescolandolo con il cucchiaio di legno
Alzare la fiamma e sfumare il riso con il vino bianco, poi lasciare evaporare la componente alcolica.
Abbassare la fiamma ed aggiungere due mestoli di brodo, mescolando il riso fino a quando il liquido si asciugherà.
Aggiungere dell’altro brodo, rimestando fino a quando il liquido verrà assorbito.
Ripetere l’operazione, fino a portare il risotto quasi a cottura.
Due minuti prima del termine di cottura del risotto, unire il pesto di fiori di zucchina, mescolando con cura.
A cottura ultimata, togliere il risotto dal fuoco e mantecarlo con la noce di burro.
Lasciarlo riposare per qualche minuto, poi trasferirlo nei piatti.
Guarnire ciascun piatto con il guanciale croccante e con una bella cucchiaiata di stracciatella fior di latte.
Portare subito in tavola il risotto con fiori di zucchine.
VARIANTE
Nel caso non sia possibile reperire delle mandorle pelate e già tostate, procedere nel seguente modo.
Posare le mandorle, ben allargate, su una teglia ricoperta di carta da forno e lasciarle tostare per circa 10 minuti nel forno preriscaldato a a 200°C, rigirandole a metà cottura perché prendano colore da tutti i lati.
Successivamente, estrarre le mandorle dal forno e lasciarle raffreddare.
Lascia un commento alla Ricetta Risotto con Fiori di Zucchine
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.