INGREDIENTI PER 4 PERSONE
1 lampuga di circa 1,2 kg, 400 g di pomodori pelati a pezzettoni, 1 cucchiaino di zucchero, 2 cucchiai di capperi sotto sale, 2 spicchi d’aglio, 1 scalogno, 1 pizzico di timo, 1 pizzico di origano, 1 pizzico di timo, 1 ciuffo di prezzemolo, ½ bicchiere di vino bianco secco, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
PREPARAZIONE
Pulire, eviscerare e sfilettare la lampuga, in modo da ottenerne dei filetti.
Sciacquare con cura i filetti di lampuga ed asciugarli tamponandoli con carta da cucina.
Sbucciare lo scalogno, sciacquarlo e tritarlo al coltello.
Svestire gli spicchi d’aglio e tritarli.
Dissalare i capperi, sciacquandoli ripetutamente in acqua fredda, poi scolarli e sminuzzarli.
Sciacquare il prezzemolo, sgrondarlo, sfogliarlo e tritare le foglie.
Una volta pronti tutti gli ingredienti, passare alla preparazione della lampuga alla siciliana.
Versare un po’ d’olio extravergine d’oliva sul fondo di una padella capiente.
Lasciarvi rinvenire l’aglio e lo scalogno per qualche minuto.
Unire, poi, i filetti di lampuga e dopo 2 minuti sfumarli con il vino bianco.
Lasciare evaporare la componente alcolica, quindi aggiungere i pomodori pelati a pezzettoni e lo zucchero.
Quest’ultimo ha la funzione di ridurre l’acidità dei pomodori.
Insaporire di sale, di pepe e profumare con il prezzemolo, l’origano ed il timo.
Lasciare cuocere la lampuga per circa 15 minuti, a fuoco basso e a padella coperta.
A cottura ultimata, trasferire i filetti di lampuga nei piatti e ricoprirla con il condimento.
Servire ben calda la lampuga alla siciliana.
PESCE LAMPUGA
La lampuga è un pesce osseo pelagico, appartenente alla famiglia dei Coryphaenidae.
È diffuso in tutto il Mediterraneo e nelle acque calde, tropicali e subtropicali, dell’Atlantico, del Pacifico e dell’Oceano Indiano.
È un pesce azzurro ricco di omega 3.
Svolge quindi un’azione antiossidante contribuendo a proteggere il cuore, a migliorare la circolazione sanguigna ad abbassare la pressione sanguigna, e il colesterolo.
Il pesce è anche ricco di proteine, di sostanze minerali (calcio, ferro, fosforo, iodio, selenio), di vitamine dei gruppi A e D.
CURIOSITÀ
La lampuga viene chiamata con numerosi nomi dialettali: lambucha, contaluzzo, cataluzzo, corifera, corifera cavallina, pappagallo, pappahalle, ajaccio, lecciutte, etc.
La lampuga in siciliano prende il nome di capone, capuni, pauni.
Particolarmente apprezzata è la lampuga alla palermitana.
A Messina la lampuga viene chiamata “u pisci capuni”.
Lascia un commento alla Ricetta Lampuga alla Siciliana
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.