Le Polpette di Bietole sono un goloso stuzzichino da servire a parenti ed amici.
Nulla vieta che siano servite anche come contorno o come finger food per un aperitivo.
La ricetta è facile e veloce.
A fine cottura, le polpette di bietole risultano croccanti all’esterno e morbide all’interno.
Quanto al gusto, nulla da eccepire!
Come preparare le Polpette di Bietole
Preparazione
Pulire le bietole, scartando le foglie rovinate o avvizzite ed i gambi più duri.
Sciacquarle ripetutamente, poi scolarle e tagliarle a listarelle.
Metterle a cuocere in poca acqua salata per circa 5 minuti dalla ripresa del bollore.
Scolarle, strizzarle perfettamente e ripassarle in padella per qualche minuto con un po’ d’olio ed uno spicchio d’aglio intero (che va eliminato a fine cottura).
Trasferire le bietole nella ciotola di un mixer e frullarle fino ad ottenere una purea.
Mettere la purea in una boule ed unire il parmigiano, le uova, il sale, il pepe, la noce moscata ed il pangrattato occorrente per compattare il composto e renderlo lavorabile.
Prelevare un po’ di composto con un cucchiaio e modellarlo con le mani inumidite fino a formare delle polpette.
Inserire via via al loro interno un paio di dadini di taleggio e rimodellare.
Una volta formate tutte le polpette, sistemarle in un vassoio e metterle in frigorifero per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, passare le polpette di bietole nel pangrattato e friggerle, poche alla volta, in olio ben caldo.
Via via che si dorano, prelevarle con una schiumarola e metterle a perdere l’unto su doppi fogli di carta assorbente .
Servire calde le polpette di bietole.
VARIANTE:
Per una pietanza più leggera, cuocere per circa 25 minuti le Polpette di bietole nel forno già caldo a 190°C, in modalità statica.
Girarle a metà cottura.
Lascia un commento alla Ricetta Polpette di Bietole
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.
Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!