INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Per le polpette:
100 g di granulato di soia, 3 uova, 1 cucchiaio di prezzemolo tritato, 1 cucchiaino di timo, 1 cucchiaino di maggiorana, 1 spicchio d’aglio svestito, latte di soia q.b. (al bisogno), 50 g di parmigiano grattugiato, pangrattato q.b., sale.
Per il sugo di pomodoro:
600 g di pomodori pelati a pezzettoni, ½ cipolla, 1 cucchiaino di zucchero, qualche foglia di basilico, olio extravergine d’oliva, sale e peperoncino.
PREPARAZIONE
Reidratate il granulare di soia immergendolo in una pentola contenente acqua bollente leggermente salata.
Spegnere la fiamma, mescolare con un cucchiaio di legno e lasciare riposare per circa 30 minuti.
In alternativa, seguire le indicazioni riportate sulla confezione.
Appena la soia avrà triplicato il suo volume e si sarà raffreddata, scolarla e strizzarla con le mani in modo da farle perdere più acqua possibile.
Metterla in una ciotola ed unire le uova, il parmigiano, l’aglio sminuzzato, il prezzemolo, il timo, la maggiorana e la quantità di pangrattato occorrente per ottenere un composto di consistenza media.
Se esso dovesse risultare troppo duro, aggiungere qualche cucchiaio di latte di soia.
Se, invece, dovesse risultare troppo molle, unire dell’altro pangrattato o parmigiano.
Impastare il granulato di soia con le mani, poi formare delle polpette e friggerle in olio bel caldo.
Metterle, poi, da parte.
Preparare, quindi, il sugo di pomodoro.
Versare 5 cucchiai di olio in una larga padella e lasciare imbiondire la cipolla tritata e il peperoncino.
Appena la cipolla diventerà leggermente dorata, unire i pomodori pelati e alcune foglie di basilico spezzettato a mano.
Insaporire di sale ed aggiungere un cucchiaino di zucchero, in modo da attenuare l’acidità dei pomodori.
Mescolare con un cucchiaio di legno e lasciare cuocere per una ventina di minuti, a fuoco basso e a padella coperta.
A cottura ultimata, unire le polpette di soia.
Lasciarle cuocere, a fuoco basso e a padella coperta, per circa 15-20 minuti, mescolandole di tanto in tanto.
Servire le Polpette di soia al pomodoro ben calde.
A PROPOSITO DELLA SOIA
- La Soia (nome scientifico Glycine max) è un legume coltivato da circa 3000 anni in Cina, dove venne utilizzata come alimento per uomini e per animali da allevamento.
- Dalla Cina la coltivazione della soia si diffuse in molti paesi asiatici e principalmente in Corea, in Giappone, in Indocina, nelle Filippine e nella regione himalaiana.
- In Europa e nelle Americhe rimase sconosciuta fino al XIX secolo.
- Il granulato di soia si ricava dai semi della pianta e viene venduto in erboristeria o in supermercati biologici oppure nei negozi online.
- Una volta reidratato, il granulato assume l’aspetto di un macinato di carne bianca.
È, quindi, adatto anche alla preparazione del ragù di soia. - La soia viene adoperata anche sotto forme diverse dal granulato.
Per citarne solo alcune, basti pensare alla farina di soia, all’olio di soia, al latte di soia, al formaggio di soia (o tofu), alla salsa di soia, etc.
Lascia un commento alla Ricetta Polpette di Soia al Pomodoro
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.