I Maccheroni alla Paprika Dolce sono un formato di pasta all’uovo realizzato aggiungendo paprika in polvere all’impasto. In questo modo, si ottiene una pasta di colore rosso da utilizzare per preparare primi piatti colorati e fantasiosi.

05 Marzo 2009 / Aggiornata il 13 Novembre 2021

Ricetta Maccheroni alla Paprika Dolce

di FraGolosi

Categoria: Pasta Fresca

Tempo totale: 40 min

Nessuna Immagine
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 40 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Media
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Maccheroni alla Paprika Dolce: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli



Scopri altre buonissime ricette in queste raccolte:

Pasta FrescaPasta Fresca ColorataRicette con MaccheroniRicette con Paprika

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

500 g di farina di grano duro, 60 g di polvere di paprika dolce, 2 uova, 200 ml di acqua tiepida, un cucchiaio di olio, sale.

PREPARAZIONE

Disporre la farina a formare la classica fontana.
Unire un pizzico di sale e versare al centro della fontana l’olio, la polvere di paprika dolce e le uova precedentemente sbattute.
Cominciare a raccogliere la farina prima con una forchetta e, poi, con le mani.
Aggiungere, a poco a poco, l’acqua.
Continuare ad impastare per un decina di minuti, fino ad ottenere un impasto sodo ed elastico.
Lasciarlo riposare, coperto con un tovagliolo, per 30 minuti.
Dividere, quindi l’impasto in bastoncini della larghezza massima della dimensione si un dito mignolo e tagliare la pasta a piccoli cilindri di circa tre cm.

Posare su ogni tocchetto un sottile stelo di giunco (o un ferro da calza) e con una leggera pressione delle dita farlo penetrare all’interno della pasta.
Poi, portando le due mani, aperte e affiancate l’una all’altra, avanti e indietro, ricoprire il “ferretto” di pasta.
Sfilare, quindi, delicatamente il maccherone dal “ferretto”, facendo attenzione a non pressarlo, per evitare la chiusura del buco interno.
Posarlo su un vassoio infarinato o cosparso di semolino.
Utilizzare lo stesso procedimento per preparare tutti i maccheroni alla paprika, tenendo presente, disponendoli sul vassoio, di non sovrapporli, per evitare che si attacchino l’uno all’altro.
Lasciarli asciugare i maccheroni per almeno 60 minuti.

NOTE E CONSIGLI

  • La lunghezza dei cilindri è puramente indicativa.
    Può, infatti, essere maggiore, se si desiderano dei maccheroni un po’ più lunghi.
  • Il giunco è una pianta che vive in zone umide e ombrose, ma che può crescere anche su spiagge marittime.
  • Le nostre nonne, che preparavano la pasta in casa, facevano incetta dei suoi steli, li facevano asciugare e li conservavano accuratamente.
  • La pasta alla paprika assume un colore rossastro, più o meno acceso a seconda della quantità di paprika aggiunta.
  • Con l’impasto base si possono preparare altri formati di pasta.
    Tenere, però, presente che la sfoglia deve essere un po’ più spessa del normale.
4/5 (1 Voto)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Maccheroni alla Paprika Dolce

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!

Vai su