Il Cornetto al Cioccolato è il classico dolce che in Italia viene consumato durante la prima colazione assieme al cappuccino.
La crema al cioccolato presente all’interno del cornetto appaga e gratifica grandi e piccini.
Esistono diverse varianti del dolce.
Il cornetto può essere consumato vuoto oppure farcito con crema pasticcera, con crema al pistacchio, con la nutella, con marmellata, con miele o, come nella versione da noi suggerita, con crema al cioccolato.
Il cornetto è talmente apprezzato che nel centro e nel sud Italia esistono delle “cornetterie” notturne, che sfornano di continuo cornetti per i nottambuli.

21 Dicembre 2018 / Aggiornata il 19 Aprile 2020

Ricetta Cornetto al Cioccolato

di FraGolosi

Categoria: Dolci

Cornetto al Cioccolato Cornetto al Cioccolato
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 25 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 25 min
  • Porzioni
    Porzioni 8
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Cornetto al Cioccolato: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli



Scopri altre buonissime ricette in queste raccolte:

Dolci al CioccolatoDolci e DessertcornettiRicette con Cioccolato

INGREDIENTI PER 8 CORNETTI GRANDI (o 16 MINI CORNETTI)

Per i cornetti: 1 rotolo di pasta sfoglia rotonda.
Per la crema al cioccolato: 75 g di fior di farina (o di maizena), 3 tuorli d’uovo, 100 g di zucchero, 25 g di burro, ½ l di latte, 1 baccello di vaniglia diviso a metà, 50 g di cioccolato fondente fuso.
Per completare: mix di latte e tuorlo per spennellare, pepite di cioccolato q.b. per guarnire.

PREPARAZIONE

Mettere a bollire il latte assieme alla vaniglia.
Intanto lavorare in una casseruola lo zucchero ed i tuorli, sbattendo bene il composto con un cucchiaio di legno o con una frusta.
Aggiungere, quindi, la farina setacciata, rimestando accuratamente.
Quando il latte bolle, toglierlo dal fuoco ed eliminare il baccello di vaniglia.
Versarlo, poco per volta, sul composto a base di uova/zucchero/farina.
Mettere la casseruola sul fuoco e fare cuocere la crema per qualche minuto, sempre rimescolando perché non si attacchi al fondo.
Raggiunta la giusta densità, togliere la crema dal fuoco.
Versarla in una terrina e mescolare per qualche minuto, in modo da ventilarla.
Aggiungere, poi, alla crema pasticcera il burro in pezzetti e il cioccolato fondente fuso.
Amalgamare e lasciare raffreddare la crema al cioccolato.

Dieci minuti prima di iniziare la cottura dei croissant al cioccolato, accendere il forno e scaldarlo a 180°C.
Srotolare la base della sfoglia sul foglio di plastica protettivo e stenderla leggermente con il matterello allo spessore di circa 2-3 mm.
A partire dal centro dividerla in 8 triangoli di uguali dimensioni (o in 16 mini triangoli).
Posare alla base di ogni triangolo un cucchiaino abbondante di crema al cioccolato.
Piegare leggermente la parte terminale del lati, in modo da racchiudere la farcia ed evitare fuoriuscite successive.
Arrotolare, quindi, i cornetti al cioccolato su se stessi, a partire dalla base sino ad arrivare al vertice del triangolo.
Incurvare leggermente le punte (opzionale).
Mettere i croissant al fresco per circa 30 minuti.
Questo piccolo trucco ha la funzione di favorire la distensione del glutine ed evitare che i cornetti si deformino durante la cottura.

Trascorso il tempo indicato, trasferire i cornetti al cioccolato in una o due teglie rivestite di carta da forno.
Distanziarli l’uno dall’altro.
Spennellarli con il mix di tuorlo e latte,poi guarnirli con le pepite di cioccolato, facendole aderire bene.
Cuocere cornetti al cioccolato nel forno statico già caldo per 12-15 minuti, posizionando la teglia a metà altezza.
Abbassare la temperatura del forno a 170°C e proseguire la cottura per circa 5 minuti (a seconda delle dimensioni dei croissant) o fino a doratura.
A cottura ultimata, estrarre dal forno i cornetti al cioccolato e lasciarli raffreddare prima di servirli.

4/5 (5 Voti)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Cornetto al Cioccolato

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!

Vai su