I Pasticciotti Siciliani con Zuccata (in dialetto “Pasticciotti cà marmellata ‘i cocuzza”) sono uno dei dolci tipici della pasticceria tradizionale di Lipari, la principale isola dell’Arcipelago delle Eolie, in provincia di Messina.
Si tratta di pasticcini preparati con una pasta morbida che racchiude al suo interno una profumata e gustosa confettura di zucca.
La preparazione dei pasticciotti di zucca è semplice e veloce.
Con l’impasto si formano dei dischi in numero pari.
Su quello inferiore si adagia un cucchiaino di confettura di zucca fatta in casa e lo si ricopre con un secondo disco, in modo da ottenere un bombolone ripieno.
Una volta farciti tutti i pasticciotti siciliani con marmellata di zucca, i dolcetti vengono cotti in forno fino a leggera doratura.
INGREDIENTI PER CIRCA 35-40 PEZZI
Per la pasta esterna:
Per farcire:
circa 300 g di confettura di zucca
Per completare:
zucchero a velo q.b.
Preparazione
Inserire la frusta a foglia nell’impastatrice.
Versare la farina nella ciotola ed unire lo strutto suddiviso in pezzetti.
Azionare l’apparecchio a velocità medio-bassa fino ad ottenere un composto “sabbioso”.
Aggiungere lo zucchero, le uova, il bicarbonato, un cucchiaio d’acqua e la buccia grattugiata di un limone.
Azionare l’impastatrice fino ad ottenere un composto morbido, ma non appiccicoso.
Nel caso in cui la pasta dovesse risultare dura, aggiungere qualche altro cucchiaio di acqua.
A lavorazione ultimata, formare un panetto.
Lasciarlo riposare in frigorifero per 30-60 minuti, coperto dalla pellicola alimentare.
Successivamente, preriscaldare il forno a 180°C.
Con il matterello stendere l’impasto in una sfoglia di circa 3 mm di spessore.
Con un coppa pasta di circa 8 cm ricavare dei dischi, prestando attenzione che siano in numero pari.
Versare un cucchiaino abbondante di confettura di zucca sulla metà dei dischi.
Ricoprire questi ultimi con altrettanti dischi.
Pressare tutto intorno al ripieno e sigillare bene i bordi dei pasticciotti.
Con uno spiedo praticare un forno sulla superficie di ciascun dolcetto, in modo da fare fuoriuscire il vapore durante la cottura.
Mettere i pasticciotti di zucca su più teglie ricoperte di carta da forno.
Cuocerli nel forno già caldo per 12-15 minuti o fino a quando la superficie dei dolci diventerà leggermente dorata.
Controllare a vista le fasi finali della cottura, giacché ogni forno ha le proprie caratteristiche.
A cottura ultimata, estrarre i Pasticciotti di zucca dal forno e lasciarli raffreddare su una gratella.
A raffreddamento completato, cospargere con zucchero a velo i pasticciotti siciliani con zuccata e servirli.
SUGGERIMENTO
Per preparare in casa circa 1 kg di confettura di zucca, occorre cuocere per circa un’ora un kg di polpa di zucca tagliata a dadini assieme a 500 g di zucchero e a 2-3 grammi di cannella in polvere.
La Ricetta Pasticciotti Siciliani con Zuccata è presente in queste raccolte:
Biscotti e PasticciniDolci con la ZuccaDolci e DessertRicette con Marmellata
Lascia un commento alla Ricetta Pasticciotti Siciliani con Zuccata
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.