Il Gelato al Punch, è caratterizzato dall’armonico connubio tra il gusto agrumato dei limoni e delle arance ed il gusto di quella che è una tra le più antiche bevande conosciute in tutto il mondo: il tè.
La Ricetta, gli Ingredienti e i Consigli.

28 Maggio 2014 / Aggiornata il 22 Maggio 2023

Ricetta Gelato al Punch

di FraGolosi

Categoria: Gelateria

Tempo totale: 13 min

Gelato al punch
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 10 min più 1 ora di infusione e tempo di raffreddamento
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 3 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Media
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Gelato al Punch: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli



Scopri altre buonissime ricette in queste raccolte:

GelatiGelati Fatti in CasaRicette della NonnaRicette con Gelato

INGREDIENTI

250 g di zucchero, 1 bustina di vanillina, 1 l d’acqua, 3 arance di Sicilia, 2 limoni di Sicilia, ½ l di tè assai forte.

PREPARAZIONE

In un tegame versate lo zucchero e la vanillina.
Unite l’acqua e fate bollire per 3 minuti.
Nel frattempo, con un pelapatate asportate la buccia degli agrumi e buttatela nello sciroppo bollente, ma tolto dal fuoco.
Lasciate le bucce in infusione per circa un’ora.
Unite, poi, il ed il succo delle tre arance e dei due limoni.
Mescolate con cura e filtrare il composto.
Lasciate raffreddare bene il composto, prima di versarlo nella gelatiera.
Seguite, poi, le istruzioni del fabbricante.

ETIMOLOGIA DEL TERMINE “PUNCH”

Punch è una parola di etimo incerto.
Sembra che il nome “Punch” derivi da pañca, una parola dell’antica lingua sanscrita (appartenente, come il greco e il latino alla famiglia delle lingue indoeuropee) che avrebbe come significato “cinque”.
La radice indoeuropea é uguale a quella che ritroviamo nel greco “pente” e nel latino “quinque”.
Infatti in origine era composta da cinque ingredienti (acqua, alcool, sciroppo di zucchero, buccia di arancia e/o di limone, aromi di varia natura).
La radice indoeuropea della parola sanscrita è uguale a quella che ritroviamo nel greco “pente” e nel latino “quinque”.
Per adattamento il termine “ponch” è diventato in italiano “pònce”.
La diffusione della bevanda, che generalmente viene consumata calda, è dovuta alla presenza degli inglesi in India, che restò sotto il dominio britannico dal 1876 al 1947.
Essi diffusero in tutta Europa la conoscenza del punch.

0/5 (0 Voti)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Gelato al Punch

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!

Vai su