Le Panelle Palermitane sono delle sfiziose frittelle realizzate con farina di ceci, tipiche dello street food siciliano. Con pochi e semplici ingredienti si possono ottenere delle deliziose panelle, croccanti fuori e morbide dentro, da gustare rigorosamente calde.

10 Aprile 2009 / Aggiornata il 6 Novembre 2021

Ricetta Panelle Palermitane

di FraGolosi

Categoria: Pizze, Focacce e Rustici

Tempo totale: 45 min

Panelle palermitane Panelle Palermitane
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 30 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 15 min
  • Porzioni
    Porzioni 8
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Panelle Palermitane: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli



INGREDIENTI

Per l’impasto:
500 g di farina di ceci, 1 litro e ½ di acqua, un ciuffo di prezzemolo, ½ cucchiaio raso di sale, pepe.
Per friggere:
olio di arachidi.

PREPARAZIONE

Versare la farina, il sale ed il pepe nell’acqua fredda, mescolando il tutto accuratamente con una frusta.
Se, nonostante le precauzioni, dovessero formarsi dei grumi, appiattirli con l’aiuto di una forchetta.
Mettere la pentola sul fuoco e mescolare a lungo, finché l’impasto si staccherà dalle pareti della pentola.
Prima di spegnere, aggiungere del prezzemolo tritato.
Togliere dal fuoco e versare l’impasto sul piano di lavoro unto di olio. Livellarlo con una spatola di legno, dandogli una forma il più possibile rettangolare, di ½ cm di spessore.
Ricavarne delle fettine rettangolari, che prendono il nome di panelle.
Friggerle, poi, in abbondante olio ben caldo.
Dorarle da entrambi i lati, scolarle, quindi, su carta assorbente e servirle caldissime.

NOTE E CURIOSITA’

  • Con gli ingredienti indicati si preparano circa 50 panelle.
  • Le panelle rappresentano la variante fritta della farinata di ceci con o senza prezzemolo.
  • In tutta la Sicilia e, in particolare a Palermo, è famoso il detto “pane e panelle”.
    Infatti, quest’ultime vengono gustate tra due fette di pane, meglio se, prima della cottura, è stato spolverizzato con il sesamo.
  • A Palermo è possibile trovarle ogni giorno nelle rosticcerie o per strada nelle caratteristiche bancarelle, spesso itineranti.
    Esse sono, infatti, il classico spuntino palermitano.
5/5 (2 Voti)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Panelle Palermitane

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!

Vai su