Canederli al Formaggio

Ricetta Canederli al Formaggio di , Pubblicata il 26/08/2008, Aggiornata il 20/06/2024

I Canederli al Formaggio sono uno squisito primo piatto tipico del Trentino Alto-Adige.
Sono dei grandi gnocchi di pane raffermo ammorbidito nel latte ed impastato con taleggio, as...


Canederli al Formaggio Canederli al Formaggio

Categoria: Primi

La ricetta è presente in queste raccolte:

Primi Alternativi Primi Piatti Ricette con Formaggio Ricette di Canederli
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Media
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Dosi e Procedimento passo passo

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

Per i canederli:
500 g di pane raffermo, 4 uova, 300 ml latte, 80 g di taleggio, 80 g di fontina, 80 g di asiago, un trito di erba cipollina, 50 g di burro, un trito di prezzemolo, 3 cucchiai di farina, un pizzico di noce moscata, sale e pepe.
Per condire:
100 g di burro, 2 cucchiai di pinoli, 50 g di parmigiano grattugiato.

PREPARAZIONE

Tagliare il pane ed i formaggi a dadini ed immergerli nel latte per due ore, avendo l’accortezza, ogni tanto, di rimescolare il composto delicatamente e di tenerlo coperto.
Trascorso il tempo di riposo, unire le uova sbattute.
Mescolare senza spappolare il pane ed aggiungere la farina, il burro a temperatura ambiente, i formaggio ridotti in cubetti minutissimi (o grattugiati), il prezzemolo, l’erba cipollina, la noce moscata, sale e pepe.
Lasciare riposare l’impasto, coperto, per una trentina di minuti.
Con le mani infarinate o bagnate in acqua, ricavare delle palline di 4-8 cm diametro, a seconda della preferenza individuale.
Passare i canederli nella farina e lasciarli asciugare su un canovaccio infarinato.

Mettere, poi, a bollire l’acqua salata ed immergere delicatamente i canederli.
Lasciarli bollire a fuoco basso per circa 15 minuti.
Appena saranno cotti, saliranno a galla.
Sgocciolarli con un mestolo forato e versarli in una padella in cui, precedentemente, è stato fatto sciogliere il burro assieme ai pinoli.
Cospargere, poi, i canederli al formaggio di parmigiano grattugiato e servire.

NOTE E CONSIGLI
  • Nel caso in cui l’impasto si presenti eccessivamente molle, per rassodarlo, unire un po’ di pangrattato o di farina.
  • In Trentino i canederli vengono chiamati anche Knodel e sono un piatto tipico regionale.
  • Per fare tutti i canederli della stessa dimensione, utilizzare il dosagelato.
  • Con la dose indicata si preparano all’incirca 34 canederli al formaggio.
4.8/5 (4 Recensioni)

❤ Consigli per una cucina sicura

  • Controlla attentamente gli ingredienti e usa materie prime di qualità.
  • Assicurati che nessun ingrediente sia potenzialmente allergenico o possa causare intolleranze per te o per chi consumerà il piatto.
  • Verifica le modalità di conservazione per garantire la freschezza degli alimenti.
  • Consulta il tuo medico o un esperto in caso di dubbi legati alla salute o alla dieta.




Ultime Pubblicazioni

FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su