I Canederli al Formaggio e Pancetta Affumicata sono una specialità gastromica del Trentino Alto-Adige.
La pietanza è molto gustosa.
Si tratta di grandi gnocchi di pane raffermo ammorbidito nel latte ed impastato con un mix di formaggi, pancetta affumicata, uova, erbe aromatiche, parmigiano, burro, noce moscata, sale e pepe.
Una volta modellati, i canederli vengono prima lessati e, poi, conditi con una crema di funghi mista a besciamella.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Per i canederli:
500 g di pane raffermo, 100 g di pancetta affumicata, 4 uova, 300 ml latte, 60 g di taleggio, 60 g di fontina, 60 g di asiago, un trito di erba cipollina, 50 g di burro, un trito di prezzemolo, 3 cucchiai di farina, un pizzico di noce moscata, sale e pepe.
Per condire:
400 g di funghi, 1 spicchio d’aglio, 40 g di farina, 50 g di burro, ½ l di latte, un pizzico di noce moscata, 50 g di parmigiano grattugiato, 1 spicchio d’aglio svestito, olio extravergine d’oliva, sale.
PREPARAZIONE
Tagliare il pane ed i formaggi a dadini ed immergerli nel latte per due ore, avendo l’accortezza, ogni tanto, di rimescolare il composto delicatamente e di tenerlo coperto.
Trascorso il tempo di riposo, unire la pancetta a dadini e le uova sbattute.
Mescolare senza spappolare il pane ed aggiungere la farina, il burro a temperatura ambiente, il prezzemolo, l’erba cipollina, la noce moscata, sale e pepe.
Lasciare riposare l’impasto, coperto, per una trentina di minuti.
Con le mani infarinate o bagnate in acqua, ricavare delle palline di 4-8 cm diametro, a seconda della preferenza individuale.
Passare i canederli nella farina e lasciarli asciugare su un canovaccio infarinato.
Mettere, poi, a bollire l’acqua salata ed immergere delicatamente i canederli.
Lasciarli bollire a fuoco basso per circa 15 minuti.
Appena saranno cotti, saliranno a galla.
Sgocciolarli con un mestolo forato e condirli con una crema di funghi, preparata con funghi saltati in padella con olio ed uno spicchio d’aglio, sale e pepe (vedi ricetta Funghi trifolati).
I funghi vengono, poi, frullati e mescolati ad una leggera besciamella.
Cospargere, poi, i canederli con parmigiano grattugiato e servire.
NOTE E CONSIGLI
- Nel caso in cui l’impasto si presenti eccessivamente molle, per rassodarlo, unire un po’ di pangrattato o di farina.
- In Trentino i canederli vengono chiamati Knodel e sono un piatto tipico regionale.
- Per fare tutti i canederli della stessa dimensione, utilizzare il dosagelato.
- Con la dose indicata si preparano all’incirca 34 canederli.
Lascia un commento alla Ricetta Canederli al Formaggio e Pancetta Affumicata
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.