INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Per le crocchette:
300 g di ceci secchi, 1 ciuffo di prezzemolo, 1 cipolla, 1 spicchio d’aglio, 1 cucchiaino di lievito per torte salate, farina q.b., un pizzico di cumino, un pizzico di curcuma, un pizzico di coriandolo, sale e pepe.
Per friggere:
olio di semi di arachidi.
PREPARAZIONE
Mettere a bagno in acqua i ceci e lasciarli in immersione per un’intera notte.
Il giorno successivo, passarli al mixer assieme alla cipolla tritata, all’aglio svestito, al prezzemolo sminuzzato, al cumino, alla curcuma e al coriandolo.
Versare la purea in una padella ed insaporire di sale e di pepe.
Farla restringere a fuoco basso.
Togliere dal fuoco e versare la purea in una ciotola, aggiungendo la farina necessaria per ottenere un composto sodo.
Lasciarlo riposare in frigorifero per un’oretta.
Formare poi, aiutandosi con un cucchiaio, delle palline della grandezza di una noce.
Posarle su un vassoio leggermente infarinato e lasciarle riposare per 30 minuti.
Friggere le falafel, poche alla volta, in olio profondo, rigirandole in modo che si colorino in modo uniforme.
Metterle via via a sgocciolare su carta assorbente da cucina.
Accomodare le falafel su un piatto da portata e servirle calde.
FALAFEL, LA VIDEO RICETTA
CURIOSITA’
Le crocchette di ceci sono una preparazione tipica della cucina araba.
NOTE
- In Marocco e in Egitto vengono chiamate Falafel o Ta’amia.
- Il termine falafel” è il plurale della parola araba “filfil”, che significa “pepe peperoncino”.
- Si tratta, infatti, di crocchette estremamente speziate, preparate con i fagioli cannellini, con le fave, con i piselli secchi o, più frequentemente, con i ceci.
Lascia un commento alla Ricetta Falafel (Polpettine di ceci)
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.