Tortellini al Prosciutto Crudo

I Tortellini al Prosciutto Crudo fatti in casa sono una preparazione culinaria molto apprezzata.
I Tortellini sono una pasta fresca all’uovo ripiena tipica di Bologna e di Modena.
La ricetta del ripieno dei tortellini è stata depositata il 7 dicembre 1974 con atto notarile dalla Confraternita del Tortellino e dall’Accademia italiana della cucina presso la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna.
Questo atto ha lo scopo di tutelare la ricetta del ripieno dei tortellini, che da secoli viene preparato e gustato dalle famiglie bolognesi.
La ricetta da noi suggerita è stata elaborata tenendo conto della ricetta originale, pur se leggermente modificata.

Altre idee? ➤Ricette con Prosciutto

Ricetta Tortellini al Prosciutto Crudo

di , Pubblicata il 13/02/2020, Aggiornata il 20/06/2024

4.2/5 (13 Voti)

Categoria: Pasta Fresca

Tempo totale: 2 ore e 10 min

Tortellini al Prosciutto Crudo Tortellini al Prosciutto Crudo
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 2 ore più tempi di riposo
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 10 min
  • Porzioni
    Porzioni 6
  • Difficoltà
    Difficoltà Media
  • Costo
    Costo Medio
  • Cucina
    Cucina Italiana

Ingredienti per 6 persone

  • Per la pasta all’uovo:

    • 400 g di farina 00

    • 4 uova intere

  • Per il ripieno:

    • 100 g di prosciutto crudo

    • 100 g di lombo di maiale

    • 100 g di mortadella di Bologna

    • 100 g di parmigiano reggiano grattugiato

    • 1 uovo grande

    • 1 pizzico di noce moscata

    • 25 g di burro

    • sale (al bisogno)

    • pepe

Come preparare i Tortellini al Prosciutto Crudo

Preparazione

Setacciare la farina e disporla sulla spianatoia.
Formare la classica fontana e versare nella cavità le uova.
Sbatterle con una forchetta ed iniziare a raccogliere la farina prima con la forchetta e, poi, con le mani.
Continuare ad impastare energicamente a piene mani per una quindicina di minuti, infarinando di tanto in tanto la spianatoia.
Se la pasta dovesse risultare ancora umida ed appiccicosa, aggiungere dell’altra farina.
Lavorare l’impasto fino ad ottenere una pasta liscia e omogenea.
Avvolgerla nella pellicola trasparente e farla riposare in un luogo fresco ed asciutto (o in frigorifero) per almeno 30 minuti.
In periodi di riposo renderà la pasta più soda ed elastica.

Preparare il ripieno durante il periodo di riposo della pasta all’uovo.
Tagliare a pezzetti grossolani la lonza di maiale.
Fare sciogliere il burro in un tegame ed aggiungere la lonza di maiale, sale e pepe.
Lasciarla cuocere per circa 10 minuti, poi toglierla dal fuoco e lasciarla intiepidire.
Nel frattempo, sminuzzare il prosciutto crudo e la mortadella.
Versare, poi, la lonza in un mixer ed unire il prosciutto crudo e la mortadella.
Frullare per qualche secondo, quindi aggiungere il parmigiano grattugiato, l’uovo, la noce moscata e un pizzico di pepe.
Rimettere in funzione il mixer e frullare fino ad ottenere un composto compatto, omogeneo, elastico e ben amalgamato.
Assaggiare il ripieno e, se necessario, aggiustarlo di sale.
Lasciare rassodare il ripieno in frigorifero per 24 ore (o almeno per qualche ora).

Riprendere la pasta all’uovo e trasferirla sulla spianatoia leggermente infarinata.
Tirare, poi, la sfoglia con il matterello (o con l’apposita macchina per pasta).
Spianarla fino a quando essa diventerà talmente sottile da potervi quasi vedere in trasparenza (all’incirca 0,5 mm).
Utilizzare, al bisogno, pochissima farina, in quanto la pasta deve rimanere leggermente umida.
Con una rotella tagliapasta smerlata tagliare la sfoglia prima in strisce verticali (cioè dal basso verso l’alto e, poi, in strisce orizzontali da destra verso sinistra, in modo da ottenere dei quadrati di circa 3-4 cm di lato.
Impastare nuovamente e stendere anche gli scarti di pasta.
Per evitare che la pasta si asciughi troppo, coprire i quadrati con un canovaccio pulito, prendendo via via quello da chiudere.

Passare, poi, alla fase del modellamento dei tortellini al prosciutto.
Adagiare sopra ogni quadrato una pallina di ripieno della dimensione di una nocciola, poi piegare la pasta a forma di triangolo, appoggiando la punta sulla punta e facendo combaciare i lati.
Se la pasta si è leggermente asciugata, prima di piegarla inumidirla con un pennello inumidito in acqua.
Una volta modellato il triangolo, pressare attorno al ripieno, in modo da fare uscire l’aria.
Nel contempo, fare aderire bene i bordi.

Prendere in mano un triangolo di pasta.
Tenendo il tortellino con la base posata sulla punta del dito indice della mano sinistra, sollevare la punta del triangolo verso l’alto, cioè all’insù.
Con l’altra mano unire le estremità del triangolo ad anello,
Premere accuratamente il punto di chiusura con indice e pollice, per evitare che il tortellino si apra durante la cottura.
Con grande delicatezza estrarre il tortellino dal dito indice ed appoggiarlo su un telo leggermente infarinato .
Procedere allo stesso modo per la realizzazione di tutti i tortellini ripieni di prosciutto crudo.
Avere l’accortezza di disporli sul canovaccio leggermente distanziati e in un unico strato.
Lasciarli, poi, asciugare per almeno 30 minuti.
Trascorso il tempo indicato, a proprio gusto cuocere e condire i tortellini al prosciutto crudo.
A tale proposito è opportuno precisare che la ricetta originale dei tortellini emiliani prevede che essi vengano cotti in un brodo di carne.

VARIANTE

È facoltativo sfumare la lonza di maiale con ½ bicchiere di vino bianco secco.

4.2/5 (13 Voti)




ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Idee menu banner
Stuzzichini banner
ricette per ingrediente banner
Vai su