Le Bietole con Pomodori e Ceci sono un piatto tipicamente invernale, che può essere servito come contorno o come piatto unico, allungando un po’ il brodo di cottura.
In questo caso, accompagnare la zuppa con dadini tostati di pane casereccio.
È una pietanza semplice, gustosa e salutare, che ristora e soddisfa il palato.
Come preparare le Bietole con Pomodori e Ceci
Preparazione
Pulire le bietole, rimuovendo le foglie esterne, se rovinate.
Staccare ad una ad una le foglie ed eliminare la parte finale dei gambi più coracei.
Sciacquare le foglie e i gambi più teneri.
Sfilettare, poi, questi ultimi come si fa per il sedano e tagliarli a listarelle.
Tagliare a striscioline anche le foglie.
In un tegame dal fondo spesso, soffriggere un peperoncino, il trito di cipolla, sedano, carota ed i pomodori sminuzzati.
Poi, aggiungere le bietole, lasciandole insaporire fino a quando gli ortaggi saranno appassiti.
Unire i ceci ben scolati, la foglia di alloro, quindi insaporire di sale, di pepe e coprire il tutto a filo con acqua calda.
Mescolare con cura e lasciare cuocere, a tegame coperto e a fuoco basso, per circa 20 minuti.
Controllare di tanto in tanto, se è necessario aggiungere altro liquido.
A cottura ultimata, trasferire le bietole con i pomodori e i ceci nei piatti e condire con un filo d’olio.
VARIANTE
Al posto dei ceci precotti si possono utilizzare i ceci secchi.
In questo caso si allungano i tempi di cottura.
Procedere nel seguente modo:
La sera prima, mettere a bagno i ceci con un pizzico di bicarbonato.
Il giorno dopo, sciacquare i ceci in acqua corrente, strofinandoli accuratamente con le mani.
Versarli in acqua abbondante a temperatura ambiente ed aggiungere un altro pizzico di bicarbonato, una foglia di alloro, 2 rametti di rosmarino ed uno spicchio d’aglio.
Fare cuocere i ceci per circa un’ora o fino a quando diventeranno teneri.
A cottura quasi ultimata, insaporirli di sale.
Utilizzare i ceci come indicato nella ricetta.
Lascia un commento alla Ricetta Bietole con Pomodori e Ceci
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.
Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!