INGREDIENTI PER 4-6 PERSONE
3 grosse melanzane, 200 g di caciocavallo ragusano a fette, 100 g di prosciutto cotto a fette, 700 g di passata di pomodoro in scatola, 400 g di pomodori pelati a pezzettoni, 3 uova sode, 2 spicchi d’aglio, foglie di basilico, 100 g di parmigiano grattugiato, olio extravergine d’oliva, sale e peperoncino.
PREPARAZIONE
Lavare le melanzane, asciugarle e tagliarle, nel senso della lunghezza, a fette dello spessore di circa mezzo centimetro.
Sistemare le fette di melanzane in un grande ciotola e versare sulle melanzane un pugno di sale e acqua fino a coprirle.
Dopo mezz’ora, strizzare le fette di melanzane tra le mani, per eliminare più acqua possibile, ed asciugarle con la carta da cucina.
Metterle da parte.
Rassodare le uova, sgusciarle e tagliarle a fettine.
Soffriggere in un po’ d’olio l’aglio e il peperoncino.
Aggiungere il pomodoro a pezzetti e la passata.
Salare, aggiungere un po’ di basilico e portare a cottura.
Nel frattempo, friggere le melanzane da entrambi i lati e metterle a sgocciolare su carta assorbente da cucina.
Versare in una teglia un po’ di salsa di pomodoro, adagiare uno strato di melanzane e, poi, in successione la salsa di pomodoro, il parmigiano grattugiato, le fettine di uova sode, il prosciutto cotto e il caciocavallo a fette.
Continuare a strati, fino a terminare con la salsa di pomodoro e un’abbondante spolverata di parmigiano.
Infornare in forno già caldo a 200°C per 30-40 minuti.
Lasciare riposare la Parmigiana di melanzane alla Siciliana per 30 minuti e decorare a piacere.
NOTE E CONSIGLI
- Nel periodo estivo, prima di portare la parmigiana Siciliana in tavola, decorarla con foglioline di basilico fresco.
- In estate, preparare la salsa di pomodoro con un passato di pomodori freschi, aromatizzato con il basilico.
Io aggiungo 3 uova sode tagliate a fettine e la preparo con pomodoro fresco.
io friggo le melanzane passate nella farina e nell’uovo e nella parmigiana ci aggiungo : mortadella, mozzarella , uova sode e tanto parmigiano
La vera parmigiana pugliese si fa friggendo le melanzane dopo averle passate nella pastella -e’ un po piu pesante ma una volta l’anno si può fare!!!!!!’
Ciao Margherita e grazie per la tua variante della parmigiana. Sicuramente da provare subito! A presto!