La Schiacciata con l’Uva è una focaccia dolce tipica della Toscana che si realizza aggiungendo alcuni ingredienti alla pasta di pane già lievitata. Una ricetta povera della tradizione, da gustare rigorosamente fredda per apprezzare al meglio il suo sapore unico ed inconfondibile. Un dessert soffice e goloso, dal gusto dolce ma allo stesso tempo leggermente aspro.

08 Giugno 2016 / Aggiornata il 7 Aprile 2022

Ricetta Schiacciata con l’Uva

di FraGolosi

Categoria: Dolci

Tempo totale: 1 ora e 10 min

Schiacciata con l'uva (Ciaccia) Schiacciata con l'uva
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 30 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 40 min
  • Porzioni
    Porzioni 6
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Schiacciata con l’Uva: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli



Scopri altre buonissime ricette in queste raccolte:

Dolci e DessertDolci tradizionaliRicette con UvaRicette di Schiacciata

INGREDIENTI

1 kg di pasta di pane già lievitata, 1 kg di uva nera da vino, 100 g di zucchero semolato da incorporare nella pasta e 100 g da spolverizzare, 10 cucchiai di olio extravergine d’oliva.

PREPARAZIONE

Lavare l’uva in acqua corrente accuratamente e sgranarla, staccando tutti gli acini.
Eliminare quelli rovinati ed asciugare tutti gli altri con un panno morbido.
Tagliarli a metà ed eliminare i semi.
Deporre la pasta di pane ben lievitata sulla spianatoia infarinata ed unirvi 100 g di zucchero e 5 cucchiai d’olio.
Lavorare l’impasto fino a quando lo zucchero e l’olio saranno ben incorporati.
Dividere, poi, la pasta in due parti e stenderle con il matterello fino ad ottenere uno spessore di circa 1,5 cm.
Posare una delle due sfoglie sul fondo di una teglia rettangolare o circolare capiente, precedentemente unta d’olio.
Coprire la superficie della pasta con la metà degli acini, distribuendoli in modo uniforme con la parte tagliata verso il basso.
Pressarli leggermente con le dita in modo da farli penetrare nella pasta.
Spolverizzare gli acini con la metà dello zucchero rimasto (50 g) e bagnare con un po’ d’olio.
Adagiarvi sopra la seconda sfoglia di pane e farla aderire bene ai bordi.
Ricoprire anch’essa con il resto degli acidi.
Cospargerli prima con lo zucchero e, poi, con l’olio ancora a disposizione.
Passare in forno già caldo a 200°C per circa 40 minuti o fino a quando la superficie della focaccia sarà ben cotta.
Servire la Schiacciata con l’uva quando si sarà ben raffreddata.

NOTA

  • La schiacciata con l’uva (in toscano Ciaccia) è una focaccia preparata con la pasta di pane già lievitata ed arricchita con zucchero ed olio, alla quale vengono incorporati degli acini di uva nera fresca.
  • La Ciaccia o semplicemente schiacciata con l’uva è un dolce tipico della tradizione fiorentina, diffuso ed apprezzato in tutta la Toscana.
  • Nel passato venivano preferiti acini di uva fragola, ma dal momento che quest’ultima è quasi completamente scomparsa, oggi viene sostituita con uve di altre varietà di vitigni (Canaiolo nero, Aleatico, Ciliegiolo, Sangiovese, etc.).
  • È una schiacciata che viene preparata a fine estate, quando si vendemmia dal momento che l’uva da vino è giunta a maturazione.

VARIANTI

  • La quantità di zucchero è puramente indicativa, in quanto essa dipende dai gusti personali.
  • Come avviene per tutte le ricette tradizionali, anche la Schiacciata all’uva presenta delle piccole varianti che consistono, per esempio, nella quantità di zucchero da incorporare, nell’adoperare acini d’uva appassiti sui graticci oppure nell’utilizzare un olio aromatizzato con semi di anice.
5/5 (1 Voto)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Schiacciata con l’Uva

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!

Vai su