Come preparare le Tette delle Monache al Cioccolato
Preparazione
PREPARAZIONE DELLA CREMA CHANTILLY AL CIOCCOLATO
Riscaldare il latte assieme ad un pezzetto di vaniglia
Toglierlo dal fuoco al primo bollore, lasciando la vaniglia in infusione per qualche minuto.
A parte, in una boule montare con le fruste elettriche lo zucchero con le uova fino ad ottenere un composto chiaro, gonfio e spumoso.
Unire, a poco a poco, la maizena ed il cacao in polvere, mescolando con cura con le fruste per evitare il formarsi di grumi.
Aggiungere, poi, a filo il latte bollente ed amalgamare bene.
Versare il composto in un pentolino e fare cuocere la crema pasticcera a fuoco bassissimo, mescolando in continuazione fino a quando si sarà addensata.
Toglierla dal fuoco ed unire il cioccolato fondente grattugiato, continuando a mescolare con un cucchiaio di legno fino a completo scioglimento.
Infine, mantecare con il burro.
Poi, coprire la crema pasticcera al cioccolato con la pellicola trasparente a contatto e lasciarla raffreddare.
Intanto, in una ciotola montare la panna con le fruste elettriche, unendo a poco a poco lo zucchero a velo.
Continuare a montare fino ad ottenere una panna gonfia e soda.
Con una spatola unire la panna montata alla crema pasticcera al cioccolato, incorporandola delicatamente con un movimento dal basso verso l’alto per non smontarla.
Inserire la crema Chantilly al cioccolato in un sac à poche con beccuccio allungato e metterla in frigorifero fino al momento di utilizzarla.
PREPARAZIONE DELLE TETTE DELLE MONACHE
Inserire lella ciotola di una planetaria tutti gli ingredienti e azionare l’apparecchio per 10 minuti, passando via via dalla velocità più bassa a quella più alta.
Se, invece, si utilizzano le fruste elettriche, rompere le uova in una ciotola e montarle con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro, gonfio e spumoso, di volume quasi triplicato.
Aggiungere, poco alla volta, il mix africano, continuando a montare con le fruste elettriche fino ad ottenere un impasto corposo.
Occorreranno circa 15 minuti.
Preriscaldare il forno a 170°C, in modalità statica.
Trasferire l’impasto in un sac à poche con bocchetta liscia di 3 cm di diametro.
Fare dei mucchietti d’impasto su una teglia foderata con carta da forno, distanziandoli l’uno dall’altro.
In alternativa, riempire degli stampi per muffin preferibilmente in silicone.
Inserire la teglia nella parte mediana del forno e lasciare cuocere le tette delle monache per circa 15 minuti, con lo sportello del forno leggermente socchiuso con l’ausilio di un cucchiaio di legno.
Le tette delle monche devono diventare leggermente dorate, ma restare morbide.
Pertanto, controllare a vista le fasi finali della cottura.
FARCITURA DELLE TETTE DELLE MONACHE AL CIOCCOLATO
Estrarre le Tette delle monache dal forno e, mentre sono ancora calde, in ciascuna di esse con uno spiedino di legno fare un piccolo foro sulla base.
Nel contempo, svuotare la cavità, togliendo un po’ di pan di Spagna.
Riempire le Tette delle monache con la crema chantilly al cioccolato e lasciarle raffreddare.
FINITURA DELE TETTE DELLE MONACHE AL CIOCCOLATO
Spezzettare il cioccolato fondente e fonderlo al microonde o a bagnomaria.
Appoggiare i dolci su una gratella da pasticceria, posata su un vassoio, in modo da raccogliere la glassa che dovesse cadere.
Con un pennello ricoprire le tette delle monache con la glassa al cioccolato, poi metterle a rassodare in frigorifero.
Non appena il cioccolato indurisce, estrarre le Tette delle monache al cioccolato dal frigo, inserirle in pirottini di carta e servirle.
grazie per la seplicità delle spigazioni, buona Pasqua