Lo Stocco alla Ghiotta è un piatto tipico messinese ricco di profumi e dal sapore squisito.
A Messina il pesce stocco alla ghiotta si mangia come piatto unico, accompagnato da abbondante pane casereccio.
La Ricetta, gli Ingredienti e i Consigli.

26 Aprile 2013 / Aggiornata il 18 Gennaio 2020

Ricetta Stocco alla Ghiotta

di FraGolosi

Categoria: Secondi

Pesce stocco a ghiotta (Ghiotta i piscistoccu) stocco alla ghiotta
  • Porzioni
    Porzioni 6
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Stocco alla Ghiotta: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli



INGREDIENTI PER 6 PERSONE

1 kg di pesce stocco già ammollato 1 litro di passata di pomodoro, 400 g di pomodori pelati sminuzzati, 500 g di patate, 15 olive verdi denocciolate, 2 cucchiai di capperi, 2 cuori di sedano, 1 grossa cipolla, olio extravergine d’oliva, sale, pepe nero e peperoncino.

PREPARAZIONE

Tagliare il pesce stocco a pezzi e privarlo di lische e spine.
Preferibilmente farsi dare le parti del dorso e della coda, che sono le più morbide.
Servendosi di un coltellino, togliere la parte dura del gambo del sedano, eliminando nel contempo i filamenti
Lavarlo sotto acqua corrente, asciugarlo e tagliarlo, quindi, pezzetti.
Dissalare i capperi e affettare la cipolla.
Sbucciare le patate, lavarle e tagliarle a tocchetti.
Sciacquare le olive e tagliarle a rondelle.

Versare qualche cucchiaio di olio in un tegame, preferibilmente di alluminio, abbastanza largo per contenere i pezzi di pesce stocco in un unico strato.
Mettervi la cipolla, il sedano, le olive ed i capperi.
Unire mezzo bicchiere d’acqua e fare ammorbidire il tutto.
Appena l’acqua sarà evaporata, versare olio abbondante e lasciare rosolare il tutto.
Unire, poi, la passata di pomodoro, i pelati ed aggiustare di sale di pepe e di peperoncino.
Lasciare insaporire per qualche minuto, poi unire i pezzi di pesce stocco, adagiandoli dalla parte della pelle (che va eliminata dopo la cottura).
Mettere, quindi, sul pesce uno strato di patate, versare ancora un po’ di sale e la quantità d’acqua calda occorrente per coprire le patate (circa 3 bicchieri).
Lasciare cuocere la Ghiotta per circa 50 minuti, a fuoco bassissimo e a tegame semicoperto, in modo che il vapore acqueo possa fuoriuscire e la salsa non trabocchi.

Durante la cottura è vietato mescolare gli ingredienti, per evitare che il pesce si sminuzzi.
Occorre, invece, scuotere il tegame di tanto in tanto.
Se proprio è necessario utilizzare il cucchiaio di legno, servirsene solo per spostare il pesce delicatamente.
Togliere, quindi, il pesce stocco dal tegame e metterlo in una zuppiera.
Proseguire la cottura delle patate per circa 15-20 minuti, controllando il livello del liquido ed aggiustando di sale e di pepe.
A cottura ultimata,togliere anche le patate dal tegame e,se necessario,lasciare restringere il sugo di cottura per altri 10 minuti.
Versarlo, quindi, ben caldo sullo stocco alla ghiotta (in messinese “Ghiotta i pescistoccu”) e servire subito.

NOTE E CONSIGLI

  • La ghiotta di pesce stocco è uno dei piatti messinesi più conosciuti ed apprezzati.
  • A Messina il pesce stocco alla ghiotta si mangia come piatto unico, accompagnato da abbondante pane casereccio.
  • Il sugo, però, è gustoso anche con la pasta.
    Conviene, pertanto, prepararne in abbondanza per utilizzarlo il giorno seguente o per congelarlo.
  • Gli spaghetti preparati con il sugo della ghiotta vengono chiamati “Spaghetti con le restatine”.
  • I tempi di cottura sono puramente indicativi, perché dipendono dall’ammollo del pesce e dalla qualità delle patate.
  • A Messina il termine pescestocco si scrive in un’unica parola.
    Il termine corretto è, però, pesce stocco.
  • Il pesce stocco è il merluzzo essiccato, mentre il baccalà è il merluzzo conservato sotto sale.
  • In altre regioni il pesce stocco viene chiamato stoccafisso.

ETIMOLOGIA DEL TERMINE PESCE STOCCO

  • Sull’origine del termine “pesce stocco” vi sono pareri discordi.
    Alcuni ritengono che il termine derivi dall’inglese “stockfish, cioè pesce da stoccaggio, da scorta.
  • Altri, invece, ritengono che derivi dal norvegese “stokkfisk”, cioè pesce bastone, con riferimento alla rigidità del pesce, dovuta all’essiccamento.

CURIOSITÀ:

Il pesce stocco a ghiotta in dialetto messinese viene chiamato: “Piscistoccu a ghiotta” oppure “Ghiotta i piscistoccu”.

3.3/5 (4 Voti)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Stocco alla Ghiotta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!

Vai su