Il tortino di polenta con fonduta è un gustosissimo antipasto, veloce da realizzare, in particolare se si utilizza la farina di mais precotta.
Gli sformatini di polenta con fonduta si possono preparare in anticipo.
In questo caso occorre scaldarli al forno appena prima di servirli e napparli con la fonduta di parmigiano ben calda.

15 Dicembre 2018 / Aggiornata il 29 Febbraio 2020

Ricetta Tortino di Polenta con Fonduta

di FraGolosi

Categoria: Antipasti

Tortino di Polenta con Fonduta Tortino di Polenta con Fonduta
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 20 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 30 min
  • Porzioni
    Porzioni 6
  • Difficoltà
    Difficoltà Media
  • Costo
    Costo Medio
  • Cucina
    Cucina Italiana

Tortino di Polenta con Fonduta: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli.

Scopri come fare in casa questa ricetta.



La ricetta è inserita in queste raccolte, dove potrai scegliere tra un'ampia selezione:

AntipastiRicette con FondutaRicette con PolentaRicette di Tortini

INGREDIENTI PER 4-6 PERSONE

Per i tortini di polenta: 375 g di farina di mais precotta per cottura veloce, 1,5 l di acqua, 150 g di taleggio a cubettini, 100 g di burro, sale.
Per gli stampini: q.b. di burro fuso e di pangrattato.
Per completare: pangrattato q.b. e fiocchetti di burro q.b.
Per la fonduta: 125 ml di latte intero, 125 ml di panna fresca,180 g di parmigiano grattugiato.
Per decorare: pistacchi tritati q.b.

PREPARAZIONE

Imburrare i pirottini con del burro fuso e cospargerli con un velo di pangrattato.
Metterli, poi, da parte.
Versare in un tegame 1,5 l di acqua, salarla e portarla a bollore.
Appena si manifesta un primo segnale di bollore, togliere la pentola dal fuoco.
Versare lentamente la farina di mais precotta e mescolare accuratamente con una frusta, in modo da evitare la formazione di grumi.
Rimettere il tegame sul fuoco, continuando a mescolare sempre nello stesso verso.
Lasciare cuocere la farina di mais fino a quando, addensandosi, raggiungerà la consistenza desiderata.
Se in cottura dovesse essere necessario ammorbidire la polenta, aggiungere un po’ di acqua calda.
Appena prima di togliere il tegame dal fuoco, unire prima il burro a pezzetti e, poi, i cubetti di taleggio, incorporandoli energicamente con la frusta.
Dal momento che la farina di granoturco è a preparazione veloce, dovrebbero essere sufficienti una decina di minuti di cottura.

Versare la polenta negli stampini, colmandoli fino al bordo.
Guarnire ciascun tortino con un velo di pangrattato ed un fiocchetto di burro.
Lasciare cuocere i tortini nel forno già caldo a 200°C per circa 15-20 minuti o fino a quando sulla superficie dei tortini si formerà una crosticina croccante e dorata.
A cottura ultimata, estrarre gli sformatini di polenta dal forno e lasciarli intiepidire.

Nel frattempo, preparare la fonduta di parmigiano.
Versare il latte e la panna in una piccola casseruola e portare il miscuglio a leggero bollore.
Incorporare con una frusta il parmigiano grattugiato.
Lasciare cuocere per circa 10 minuti, avendo l’accortezza di mescolare di continuo il composto fino a quando esso raggiungerà una consistenza morbida e cremosa.
A cottura ultimata, frullare la fonduta al parmigiano per renderla liscia ed omogenea e tenerla in caldo.

Appena i tortini diventeranno tiepidi, sformarli.
Capovolgere ciascun tortino di polenta in un piatto e versare la fonduta di parmigiano sulla sua superficie.
Decorare il tortino di polenta con fonduta con della granella di pistacchi e servirlo immediatamente.
Se gradito, accompagnare il tortino con biete lesse (o altra verdura).

VARIANTI

  • È possibile utilizzare la farina di mais bramata al posto di quella precotta.
    In questo caso il tempo di cottura della polenta si allunga fino a circa 40 minuti.
  • Per quanto riguarda la fonduta, quella al parmigiano da noi suggerita è solo una delle innumerevoli fondute che è possibile preparare per insaporire il tortino di polenta.
    Vi è solo l’imbarazzo della scelta.
    Si può scegliere tra la fonduta valdostana, quella alla piemontese, la fonduta di fontina, di taleggio, di caciocavallo, di scamorza, di montasio, di pecorino, di gorgonzola, di formaggi misti, etc.
4.7/5 (3 Voti)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Tortino di Polenta con Fonduta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su