INGREDIENTI
Per la pasta frolla:
500 g di farina 00, 300 g di burro, 150 g di zucchero, 4-5 tuorli, un aroma a piacere (vaniglia, la buccia grattugiata di un limone non trattato, la buccia grattugiata di un’arancia, una fialetta di rhum o altro liquore), un pizzico di sale.
Per la crema al cioccolato:
80 g di farina setacciata, 5 tuorli d’uovo, 100 g di cacao amaro in polvere, 200 g di zucchero, 6 dl di latte caldo, un pezzetto di vaniglia.
Per spolverizzare:
zucchero a velo.
PREPARAZIONE
Versare sulla spianatoia la farina a fontana.
Mettere nel centro il burro freddissimo, tagliato a pezzetti, e lo zucchero.
Iniziare senza alcun liquido, facendo “sabbiare” la farina, il burro e lo zucchero.
Occorre, cioè, ridurre in sabbia questi ingredienti, pizzicandoli velocemente con le dita.
Unire, poi, il sale, l’aroma ed amalgamare il tutto.
A questo punto, unire le uova ed impastare velocemente fino a formare una pasta morbida ed omogenea.
Fare una palla, avvolgere la frolla nella pellicola trasparente e riporla in frigorifero, coperta, per almeno 30-40 minuti.
Nel frattempo, preparare la crema al cioccolato.
In una ciotola lavorare lo zucchero con le uova fino ad ottenere una crema gonfia e spumosa.
Unire, a poco a poco, la farina, mescolando con cura per evitare il formarsi di grumi.
Aggiungere, poi, il cacao in polvere, la vaniglia e, poco alla volta, il latte bollente.
Versare il composto in un pentolino e fare cuocere a fuoco bassissimo, mescolando in continuazione.
Quando la crema accennerà a bollire, toglierla dal fuoco e continuare a mescolare per qualche minuto con un cucchiaio di legno.
Rimettere sul fuoco e portare nuovamente ad ebollizione.
Appena la crema avrà raggiunto la giusta consistenza, toglierla da fuoco e, per evitare che la superficie si solidifichi prima dell’uso, coprirla con un foglio di pellicola trasparente.
Con il mattarello stendere, poi, la pasta frolla in modo da ottenere una sfoglia piuttosto sottile.
Ricavarne, quindi, dei dischi di circa 10 cm di diametro, prestando attenzione che siano in numero pari.
Versare un cucchiaio abbondante di crema al cioccolato sulla metà dei dischi.
Ricoprire questi ultimi con altrettanti dischi.
Pressare tutto intorno al ripieno e sigillare bene i bordi dei pasticciotti.
Metterli su una teglia ricoperta di carta da forno e passarli in forno a 180°C fino a quando la pasta frolla assumerà un bel colore dorato.
A cottura ultimata, estrarre i pasticciotti dal forno e cospargerli di zucchero a velo.
CONSIGLI:
L’impasto della pasta frolla va lavorato velocemente perché teme il calore, anche quello delle mani.
Pertanto, quando si impasta, è opportuno raffreddare più volte le mani sotto il getto dell’acqua fredda.
Lascia un commento alla Ricetta Pasticciotti Siciliani Ripieni di Crema al Cioccolato
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.
Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!