Pane Fritto Siciliano

Il pane fritto siciliano è un alimento tipico della Sicilia, pur se ricette simili si trovano anche in altre regioni italiane.
A Taormina, nel messinese, il pane fritto prende il nome dii “cuzzola”.
Si tratta di uno dei piatti più poveri e semplici della cucina tradizionale siciliana.
Il pane fritto viene preparato con l’impasto del pane lievitato, che viene ridotto a bastoncini e fritto in olio caldo.
La ricetta è semplice e veloce.
Il pane fritto siciliano viene servito come antipasto, accompagnandolo con salumi, formaggi, olive, caponata, peperonata, sottaceti o altro.

Altre idee? ➤Ricette con Pane

Ricetta Pane Fritto Siciliano

di , Pubblicata il 28/09/2019, Aggiornata il 20/06/2024

4.1/5 (16 Voti)

Categoria: Pizze, Focacce e Rustici

Pane Fritto Siciliano Pane Fritto Siciliano
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 15 min più tempo di lievitazione
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 15 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Ingredienti per 4 persone

    • 500 g di farina 00

    • 275-300 ml di acqua tiepida

    • 3 cucchiai di olio d’oliva leggero (o 50 g di strutto oppure metà olio e metà strutto)

    • 1 bustina di lievito istantaneo

    • 2 cucchiaini di zucchero

    • 10 g di sale

    • 1 cucchiaio di origano per aromatizzare (facoltativo)

    • olio di semi di arachidi per la frittura.

Come preparare il Pane Fritto Siciliano

Preparazione

500 g di farina 00, 275- 300 ml di acqua tiepida, 3 cucchiai di olio d’oliva leggero (o 50 g di strutto oppure metà olio e metà strutto), 1 bustina di lievito istantaneo, 2 cucchiaini di zucchero, 10 g di sale, 1 cucchiaio di origano per aromatizzare (facoltativo), olio di semi di arachidi per la frittura.

Setacciare la farina ed inserirla in una ciotola.
Unire il lievito istantaneo e lo zucchero.
Mescolare le polveri con una frusta e formare una cavità al centro (la tradizionale fontana).
Versare l’acqua tiepida a poco a poco nella cavità ed iniziare ad impastare con un cucchiaio, incorporando via via la farina più esterna.
Potrebbe non essere necessario incorporare tutta l’acqua.

Aggiungere il sale e passare alla lavorazione a piene mani, senza però utilizzare eccessiva energia per non stressare l’impasto .
Ottenuto un impasto liscio, omogeneo e sodo, formare una palla ed inserirla in una ciotola unta d’olio.
Coprire la ciotola con un canovaccio umido e metterla in un posto tiepido, lontano da correnti d’aria.
Lasciare lievitare fino al raddoppio del volume.

A lievitazione terminata, trasferire l’impasto sul piano di lavoro infarinato e lavorarlo delicatamente per 1-2 minuti.
Staccarne con un coltello dei pezzi ed allungarli fino a formare dei cilindri.
Tagliarli via via in bastoncini più o meno lunghi.
Disporli via via su un vassoio infarinato, coprendoli con un canovaccio per non farli asciugare.

Riscaldare olio abbondante in una padella o in un wok a fuoco medio, fino a raggiungere la temperatura di 180°C.
L’olio deve essere caldo, ma non bollente.
Immergere pochi pezzi di pane alla volta, senza sovrapporli.
Rigirarli spesso con una pinza da tutti i lati, in modo che il pane fritto cuocia internamente e, nel contempo, esternamente prenda un colore uniforme.

A seconda delle dimensioni, occorreranno 1-2 minuti per lato.
Va via che è cotto, trasferire il pane fritto su un vassoio ricoperto da 2-3 fogli di carta assorbente.
A frittura completata, salare leggermente il pane fritto e servirlo immediatamente.

4.1/5 (16 Voti)




ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Idee menu banner
Stuzzichini banner
ricette per ingrediente banner
Vai su