INGREDIENTI
270 g di farina, 200 g di burro freddo, circa 135 ml di acqua fredda, 6 g di sale.
PREPARAZIONE
Disporre la farina sulla spianatoia e formare la classica fontana.
Unire il sale e l’acqua.
Mescolare con la punta delle dita, incorporando a poco a poco tutta la farina.
Impastare velocemente e formare una palla.
Inciderla sulla parte superiore con un taglio a croce piuttosto profondo.
Avvolgerla nella pellicola trasparente e lasciarla riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, posare l’impasto sulla spianatoia infarinata.
Con le dita schiacciare le quattro punte della palla, lasciando la parte centrale più spessa.
Prendere il burro e metterlo tra due fogli di carta da forno.
Schiacciarlo con il matterello, dando dei colpetti energici, ma non violenti.
Mettere il burro al centro della pasta.
Piegare prima il lato in alto della pasta sul burro e, poi, quello in basso, schiacciando nuovamente il burro con il matterello, in modo da pareggiarlo.
Piegare, quindi, prima il lato destro della pasta e, poi, quello sinistro.
A questo punto il burro è completamento ricoperto di pasta.
Stendere la pasta verso l’alto, nel senso della lunghezza.
Ruotare la pasta di un quarto di giro.
Ripiegare la pasta in tre, chiudendo prima il lembo destro e, poi, quello sinistro (piega a tre).
La pasta ha fatto il primo giro.
Stendere nuovamente la pasta verso l’alto, nel senso della lunghezza.
Ancora una volta, ruotare la pasta di un quarto di giro e ripiegarla in tre, posizionando prima il lembo destro e, poi, quello sinistro.
La pasta sfoglia ha fatto, finora, due giri.
Avvolgere la pasta nella pellicola trasparente e lasciarla riposare in frigorifero per 60 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, posizionare nuovamente la pasta sulla spianatoia infarinata.
Stenderla verso l’alto, nel senso della lunghezza.
Ruotarla di un quarto di giro e, ancora una volta, ripiegarla in tre, posizionando prima il lembo destro e, poi, quello sinistro.
La pasta ha fatto il terzo giro.
Stendere nuovamente la pasta verso l’alto, nel senso della lunghezza.
Ruotarla di un quarto di giro e ripiegarla in tre, posizionando prima il lembo destro e, poi, quello sinistro.
La pasta sfoglia ha fatto, finora, quattro giri.
Avvolgere la pasta nella pellicola trasparente e lasciarla riposare in frigorifero per 60 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, posizionare nuovamente la pasta sulla spianatoia infarinata.
Stenderla verso l’alto, nel senso della lunghezza.
Ruotarla di un quarto di giro e, ancora una volta, ripiegarla in tre, posizionando prima il lembo destro e, poi, quello sinistro.
La pasta ha fatto il quinto giro.
Stendere nuovamente la pasta verso l’alto, nel senso della lunghezza.
Ruotarla di un quarto di giro e ripiegarla in tre, posizionando prima il lembo destro e, poi, quello sinistro.
La pasta sfoglia ha completato sei giri ed è pronta.
Prima di utilizzarla, lasciarla raffreddare in frigorifero per almeno un’ora.
NOTE E CONSIGLI
- La pasta sfoglia si conserva in frigorifero per 3-4 giorni, nel congelatore per alcune settimane.
- La pasta sfoglia classica comporta sei giri.
- Per non dimenticare il numero dei giri già fatti, alla fine del secondo e quarto giro, un consiglio utile è quello di imprimere con la pressione delle dita sulla pasta il numero dei giri già fatti.
Quando si riprenderà la pasta dal frigorifero, per continuarne la lavorazione, sarà facile controllare il numero dei giri già realizzati.
Lascia un commento alla Ricetta Pasta Sfoglia Facilitata
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.