INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Per la pasta:
300 g di farina 0, 3 uova, un cucchiaio di olio, sale.
Per il ripieno:
500 g di ricotta, 50 g di parmigiano grattugiato, 100 g di gherigli di noci, sale.
PREPARAZIONE
Mettere nel mixer i gherigli di noci e sminuzzarli.
Aggiungere la ricotta, il sale e il parmigiano.
Frullare fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.
Aggiustare di sale ed amalgamare accuratamente il tutto.
Lasciare riposare in frigorifero.
Passare, poi, alla preparazione della pasta.
Disporre la farina sulla spianatoia e formare la classica fontana.
Unire un pizzico di sale e versare al centro della fontana le uova precedentemente sbattute.
Cominciare a raccogliere la farina prima con una forchetta e, poi, con le mani.
Continuare ad impastare per un decina di minuti, fino ad ottenere un impasto sodo ed elastico.
Formare una palla, avvolgerla con la pellicola trasparente e lasciarla riposare al fresco per 30 minuti.
Trascorso il tempo indicato, riprendere la pasta, lavorarla per un paio di minuti e stenderla sottilmente con il matterello, dopo aver cosparso di farina la spianatoia.
Tagliarla in strisce larghe 4 cm.
Distribuire il ripieno di ricotta e noci, intervallandolo 4 cm l’uno dall’altro.
Coprire con un’altra striscia, pressando bene intorno al ripieno, in modo da fare uscire tutta l’aria.
Con la rotellina dentata o con un coltello ritagliare dei quadrati della medesima dimensione.
Adagiare i ravioli ripieni di ricotta e noci su un canovaccio infarinato e farli asciugare per un’oretta.
NOTA:
Se le uova non bastassero ad amalgamare la farina, è possibile aggiungere all’impasto un cucchiaio o due di acqua.
ma i tempi di cottura?
Ciao Giulia, la ricetta a cui fai riferimento indica solo il modo di preparare i ravioli ripieni di ricotta e noci e non il modo di cucinarli.
Comunque, per quanto riguarda i tempi di cottura, tieni presente che la pasta fresca ha tempi di cottura più lunghi rispetto a quella secca.
Relativamente ai ravioli, lessali in abbondante acqua salata con aggiunto un cucchiaio di olio, a fuoco basso e a bollore medio, senza mescolarli, salvo nella fase iniziale, per non romperli.
Lasciali cuocere per circa 7-8 minuti e, poi, assaggiali per controllare la cottura.
Tieni, però, presente che il tempo di cottura è indicativo in quanto dipende dallo spessore della sfoglia.