23 Gennaio 2011 / Aggiornata il 9 Dicembre 2019

Ricetta Pesto (o ammogghiu) Pantesco

di FraGolosi

Categoria: Salse

Pesto o ammogghiu pantesco
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Pesto (o ammogghiu) Pantesco: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli



Scopri altre buonissime ricette in queste raccolte:

Ricette SicilianeSalse e SughiRicette con Pesto

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

600 g di pomodori rossi ben maturi, 2 spicchi d’aglio, un mazzetto di basilico, 1 pizzico generoso di origano, olio extravergine d’oliva, sale e peperoncino abbondante.

PREPARAZIONE

Lavare i pomodori e tuffarli per un minuto in acqua bollente.
Scolarli e pelarli, eliminando anche i semi.
Sminuzzarli e metterli in una ciotola
Schiacciarli con una forchetta, fino a ridurli in poltiglia.
Metterli, poi, in un mortaio e con il pestello schiacciarli assieme all’aglio tritato, al basilico sminuzzato, all’origano, al sale ed al peperoncino tritato.
Amalgamare tutti gli ingredienti, aggiungendo “a filo” 6 cucchiai di olio extravergine d’oliva.
Mescolare accuratamente il composto, fino ad ottenere un pesto dalla consistenza cremosa.
All’occorrenza, aggiungere ancora un po’ d’olio.

NOTE E CONSIGLI

  • “L’ammogghiu o pesto pantesco” è una salsa cruda (di probabile origine araba, caratteristica della gastronomia dell’isola di Pantelleria (in provincia di Trapani).
  • Viene utilizzata per condire la pasta (spaghetti a altri formati) o per insaporire carni lesse oppure pesci arrosto o alla griglia.
  • Viene, anche, adoperata come condimento per bruschette o per qualsiasi altro uso che la fantasia suggerisca.
  • L’”ammogghiu” può essere utilizzato a freddo o leggermente riscaldato.
  • Il temine siciliano “ammogghiu” ha il significato di “legato insieme, avvolto strettamente”.
    In questo caso sta ad indicare che tutti gli ingredienti che compongono il pesto devono essere legati strettamente tra di loro, in modo da risultare amalgamati assieme con accuratezza, come se fossero un tutt’uno.
  • Per una preparazione più veloce alcuni propongono di preparare il pesto utilizzando un mixer oppure un frullatore.
  • Una variante suggerisce di utilizzare pomodori grigliati (e non crudi) e pelati.
  • Un’altra consiglia di aggiungere agli ingredienti qualche fogliolina di menta, per renderla ancor più rinfrescante.
  • Un’altra, ancora, propone di incorporare al pesto meno di un cucchiaino da caffè di aceto.
  • Un’altra, infine, suggerisce di unire agli ingredienti 50 g di mandorle tritate ed un ciuffo di prezzemolo.
  • Il pesto pantesco, chiuso in un barattolo ermetico, può essere conservato in frigorifero per alcuni giorni.
  • È, tuttavia, preferibile adoperarlo al momento della sua preparazione, in modo da gustarne a pieno sapore e profumo.

CURIOSITA’:
Il pesto pantesco o Ammogghiu è una ricetta tradizionale dell’isola di Pantelleria.

5/5 (2 Voti)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Pesto (o ammogghiu) Pantesco

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!

Vai su